komet – -Translation – Keybot Dictionary

Spacer TTN Translation Network TTN TTN Login Deutsch Français Spacer Help
Source Languages Target Languages
Keybot 7 Results  www.nutrimedic.com
  SwissEduc - Stromboli o...  
Ein Komet und viele Sternhaufen – Mai 2004
Una Cometa e molti Ammassi Stellari – Maggio 2004
  SwissEduc - Stromboli o...  
Mitglieder des SOL-Teams sind nicht nur an Vulkanologie, sondern auch an Astronomie interessiert. In der Abenddämmerung des 12. Januar 2007 sah Marco diesen im Perihel, auf halber Distanz vom Planeten Merkur zur Sonne. Dabei schien der Komet in einen Lavasee zu stürzen...
SOL team members are fascinated by astronomical phenomena as well as volcanic landscapes. During twilight of 12 January 2007, Marco enjoyed the rare view of the bright head of comet McNaught at perihelion, halfway between the planet Mercury and the Sun, plunging into a red "lava lake"!
  SwissEduc - Stromboli o...  
f=28mm f/2.8, 19h20m - 19h25m UT. Kleine Eruptionen beleuchten Wolkenfetzen während der Dämmerung- Touristen steigen am Vulkan bis zur derzeitigen Grenze von 400 m auf. Komet NEAT befindet sich nahe beim Sternhaufen M48.
9 Maggio 2004, da Punta Labronzo. f=28mm f/2.8, 19h20m - 19h25m UT. Illuminate da piccole eruzioni, le nuvole attraversano il cielo del crepuscolo. Gruppi di turisti scalano il vulcano fino al limite attuale di 400m. La cometa NEAT è ora vicina all'ammasso stellare M48.
  SwissEduc - Stromboli o...  
19. Mai 2004, von Mt. Zoncolan, Julische Alpen. f=135mm f/2.8, 21h35m - 21h55m UT. Drei Tage später ist der Schweif deutlich kürzer und schwächer geworden: Komet NEAT wird nun in die Tiefen des Weltalls verschwinden.
19 Maggio 2004, dal Mt. Zoncolan, Alpi Giulie. f=135mm f/2.8, 21h35m - 21h55m UT. Tre giorni dopo, la coda è di nuovo divenuta molto più corta e debole: la cometa NEAT sta ora indebolendosi nello spazio profondo.
  SwissEduc - Stromboli o...  
7. Mai 2004, von Punta Labronzo. f=28mm f/2.8, 19h15m - 19h20m UT. Schwache Schlackenwurftätigkeit von Strombolis NE-Krater beleuchtet den Rauch. Komet NEAT ist im Dämmerungslicht im Sternbild Puppis. Lichter von Salina am Horizont.
7 Maggio 2004, da Punta Labronzo. f=28mm f/2.8, 19h15m - 19h20m UT. Deboli eruzioni dal cratere NE di Stromboli illuminano il vapore del vulcano, mentre la cometa NEAT appare al crepuscolo nella costellazione della Poppa. Le luci dell'isola di Salina all'orizzonte.
  SwissEduc - Stromboli o...  
7. Mai 2004, von Punta Labronzo. f=135mm f/2.8, 19h15m - 19h20m UT. Komet NEAT ist umgeben von mehreren Sternhaufen in der Winter-Milchstrasse: die zwei hellsten sind M46 und M47.
7 Maggio 2004, da Punta Labronzo. f=135mm f/2.8, 19h15m - 19h20m UT. La cometa NEAT è circondata da molti brillanti ammassi stellari situati nella Via Lattea invernale: i due più brillanti sono M46 e M47.
  SwissEduc - Stromboli o...  
Im Mai 2004 wurde der Komet NEAT 2001Q4 in unseren Breitengraden von Auge sichtbar. Marco Fulle organisierte eine Reise nach Stromboli um ihn zu fotografieren. Eine Verpflichtung bei der European Space Agency und Arbeit an deren Raummission Rosetta (welche zu einem anderen, viel schwächeren Kometen unterwegs ist) unterbrach die Arbeit.
Nel Maggio 2004, la cometa NEAT 2001Q4 è divenuta visibile ad occhio nudo dalle nostre latitudini. Marco Fulle ha organizzato una viaggio a Stromboli per fotografare la cometa, purtroppo interrotto il 10 Maggio per volare all'Agenzia Spaziale Europea per lavorare sulla missione spaziale Rosetta (che è ora in volo verso un'altra cometa ben più debole). Quindi ha ripreso ad osservare la cometa dalle Alpi Giulie. Presentiamo qui le foto migliori riprese su diapositive Fuji Provia 400F. Per ogni immagine forniamo i dati tecnici (esposizione e lunghezza focale) e "mappette celesti" linkate dal nome dei vari oggetti (immagini senza sovrascritte sono disponibili cliccando le otto icone). Tutte le foto nelle due colonne a destra sono state prese con un teleobiettivo e sono orientate col Nord in basso e l'Est a destra. Le altre, nelle due colonne a sinistra, prese con focali più corte, sono orientate col lato lungo parallelo all'orizzonte, similmente alla visione che si aveva ad occhio nudo.