|
Die imposante Bergwelt beschert uns kühle Nächte nach sehr warmen Tagen.Diese Temperaturunterschiede ,zusammen mit den Moränenboden über dem vulkanischen Bozner Quarzporphyrsockel ermöglichen die besten Voraussetzungen für einen hochqualitativen Weinbau. Unser Weinhof liegt auf 600m und bereits seit dem 17. Jh.
|
|
Tradition does not lie. It is no coincidence that viticulture has been carried out on the Prackfolerhof farm since the 17th century. The conditions for high-quality viticulture are optimal, and the minerally freshness and elegance of the wines produced here are reminiscent of the surrounding peaks of the Dolomites. The Prackfolerhof farm is located, in the village of Völser Aicha, which is part of the municipality of Völs am Schlern. It extends over a sunny site at the bottom of the Schlern and Rosengarten Dolomites massif, at 600 meters a.s.l. The imposing mountains provide for cool nights after hot days. These temperature differences, along with the moraine soil above the volcanic local quartz porphyry strata, provide ideal conditions for high-quality viticulture. The first mention of our farm dates back to 1429, and wine has been produced here since the 17th century. Today, its management follows the rhythm of the seasons and the unwritten laws of sustainability. We vinify the grapes in our own wine cellar, according to a traditional vinification and storage system – from the vine to the glass.
|
|
La tradizione non mente. Già nel Seicento al Prackfolerhof è documentata l’attività di viticoltura. E questo non a caso: i presupposti per la produzione di vini d’alta qualità sono ottimali. Vini la cui freschezza minerale e la cui eleganza ricorda le cime delle Dolomiti. Il Prackfolerhof si trova nel paese di Aica di Fiè, comune di Fiè allo Sciliar, situato su un pendio soleggiato ai piedi dei massicci dolomitici dello Sciliar e del Catinaccio. Le montagne circostanti ci regalano notti fredde dopo giornate calde. Queste differenze di temperatura, insieme ai terreni morenici poggiati sulle rocce vulcaniche di porfido bolzanino, costituiscono i migliori presupposti per una viticoltura di alta qualità. Al nostro maso, a 600 m d’altitudine, ci si dedica alla viticoltura dal Seicento. Il primo documento scritto riguardante il maso risale persino al 1429. Oggi le nostre coltivazioni seguono il ritmo della natura e le leggi non scritte della sostenibilità. I vini vengono prodotti, dal grappolo alla bottiglia, nella nostra cantina, dove vengono lavorati e stagionati secondo antichi metodi tradizionali.
|