|
La table ronde est organisée par le CDE, en coopération avec la Direction du développement et de la coopération (DDC), L’Office fédéral de l’environnement (OFEV) et le Secrétariat d’Etat à l’économie (SECO).
|
|
6 June 2012 – What future does Switzerland want? What is Switzerland’s position in the negotiations? What does “Sustainable Development” mean for Switzerland, as laid out in the Sustainable Development Strategy 2012-2015, prepared by the Federal Office for Spatial Development ARE? The event «Rio+20: The Future Switzerland Wants» (7 June 2012) seeks to answer these questions in a panel discussion with representatives from government, industry, science, and NGOs, including members of the Swiss delegation to Rio+20. The panel discussion is preceded by keynote speeches by representatives of the Stockholm Environment Institute and the South Centre in Geneva. The event is organised by CDE in cooperation with the Swiss Agency for Development and Cooperation SDC, the Federal Office for the Environment FOEN, and the State Secretariat for Economic Affairs SECO.
|
|
6 giugno 2012 – Per quale futuro si impegna la Svizzera? Tenuto conto della «Strategia per uno sviluppo sostenibile 2012-2015» allestita dall’Ufficio federale dello sviluppo territoriale (ARE), che significato assume il termine «sviluppo sostenibile» per il nostro Paese? Quale posizione occupa la Svizzera nell’ambito dei negoziati? La manifestazione «Rio+20: quale futuro per la Svizzera?» che si terrà il 7 giugno 2012 a Berna tenterà di rispondere a questi interrogativi. Alla tavola rotonda parteciperanno alcuni membri della delegazione svizzera Rio+20 e rappresentanti del settore dell’amministrazione pubblica, dell’economia, della ricerca e di ONG. La serata si aprirà con la relazione di un rappresentante del Stockholm Environment Institute e quella di un rappresentante del South Centre di Ginevra. La manifestazione è organizzata dal Centre for Development and Environment (CDE) dell’Università di Berna in collaborazione con la DSC, l’UFAM e la SECO.
|