|
(oligotrofiche). Sembra che nella grotta "La Custreta" convivano due specie, entrambe nuove per la scienza, appartenenti a questo genere (Tedeschi, comunicazioni verbali). Attualmente sono in studio parecchi esemplari di questi opilioni raccolti dall'autore che sono oggetto di una revisione della distribuzione del genere che si presenta decisamente più ricco di specie, dopo le ricerche condotte su buona parte del territorio piemontese e della Valle d'Aosta. Verosimilmente, gli esemplari raccolti dall'autore in un'altra cavità della zona, la grotta "Boo' d'la Faia"
|