|
Si trova all’interno della quarta torre delle Mura Aureliane da Porta San Giovanni. L’oratorio fu collocato al piano inferiore mentre al piano superiore alloggiava il romito. Le pareti presentavano degli affreschi probabilmente del XIV secolo oggi custoditi nel Museo della Basilica di Santa Croce in Gerusalemme. Si ipotizza che l’oratorio per alcuni periodi sia stato usato come prigione visto che ogni tanto viene anche ricordato come "Prigioni di Santa Margherita". Molto frequentato soprattutto dalle classi popolari come luogo di devozione, fu prima chiuso per crolli, poi restaurato e riaperto al pubblico.
|