iure – Traduction – Dictionnaire Keybot

Spacer TTN Translation Network TTN TTN Login Deutsch English Spacer Help
Langues sources Langues cibles
Keybot 8 Résultats  www.swissabroad.ch
  Immunity of holders of ...  
whether the foreign state acted in the exercise of sovereign authority (sovereign act or act of state, "acta iure imperii") or
ob der ausländische Staat auf Grund seiner Hoheitsbefugnisse (Hoheitsakte, "acta iure imperii") gehandelt hat oder
  Immunity of holders of ...  
whether it acted as a subject of private law equal to a private person (legal transactions, "acta iure gestionis").
ob er als Subjekt des Privatrechts gleichermassen wie eine Privatperson gehandelt hat (rechtsgeschäftliche Handlungen, "acta iure gestionis").
  Immunity of holders of ...  
whether the foreign state acted in the exercise of sovereign authority (sovereign act or act of state, "acta iure imperii") or
ob der ausländische Staat auf Grund seiner Hoheitsbefugnisse (Hoheitsakte, "acta iure imperii") gehandelt hat oder
  Immunity of holders of ...  
whether it acted as a subject of private law equal to a private person (legal transactions, "acta iure gestionis").
ob er als Subjekt des Privatrechts gleichermassen wie eine Privatperson gehandelt hat (rechtsgeschäftliche Handlungen, "acta iure gestionis").
  State Immunity  
It has adopted the distinction between the acts of a foreign State performed whilst exercising sovereign authority (“acta iure imperii”) and the acts performed in a private capacity as if a private person (“acta iure gestionis”).
Dal 1918 il Tribunale federale ha sviluppato la propria giurisprudenza sulla base di una concezione restrittiva dell’immunità dello Stato, in virtù della quale quest’ultima non è assoluta. Il Tribunale federale ha chiarito, infatti, le condizioni in cui uno Stato estero può essere chiamato a comparire di fronte a un tribunale svizzero (immunità di giurisdizione). Ha inoltre precisato i casi in cui la Svizzera può applicare misure coercitive nei confronti di uno Stato estero (immunità di esecuzione). Ha adottato la distinzione tra gli atti dello Stato estero compiuti nell’esercizio delle prerogative del potere pubblico («acta iure imperii») e quelli compiuti in qualità di soggetto del diritto privato, alla stregua di un privato cittadino («acta iure gestionis»).
  State Immunity  
The concept of state immunity followed by the Federal Supreme Court corresponds with the jurisprudence developed by most states and is considered to be based on customary international law. The United Nations Convention on Jurisdictional Immunities of States and Their Property of 2 December 2004 is based on the same distinction between “acta iure gestionis” and “acta iure imperii”.
Il concetto di immunità relativa dello Stato cui fa riferimento il Tribunale federale corrisponde alla giurisprudenza sviluppata dalla maggioranza degli Stati ed è considerato come derivante dal diritto internazionale consuetudinario. La Convenzione delle Nazioni Unite sulle immunità giurisdizionali degli Stati e dei loro beni del 2 dicembre 2004 si basa sulla stessa distinzione tra «acta iure gestionis» e «acta iure imperii».
  State Immunity  
The concept of state immunity followed by the Federal Supreme Court corresponds with the jurisprudence developed by most states and is considered to be based on customary international law. The United Nations Convention on Jurisdictional Immunities of States and Their Property of 2 December 2004 is based on the same distinction between “acta iure gestionis” and “acta iure imperii”.
Il concetto di immunità relativa dello Stato cui fa riferimento il Tribunale federale corrisponde alla giurisprudenza sviluppata dalla maggioranza degli Stati ed è considerato come derivante dal diritto internazionale consuetudinario. La Convenzione delle Nazioni Unite sulle immunità giurisdizionali degli Stati e dei loro beni del 2 dicembre 2004 si basa sulla stessa distinzione tra «acta iure gestionis» e «acta iure imperii».
  State Immunity  
It has adopted the distinction between the acts of a foreign State performed whilst exercising sovereign authority (“acta iure imperii”) and the acts performed in a private capacity as if a private person (“acta iure gestionis”).
Dal 1918 il Tribunale federale ha sviluppato la propria giurisprudenza sulla base di una concezione restrittiva dell’immunità dello Stato, in virtù della quale quest’ultima non è assoluta. Il Tribunale federale ha chiarito, infatti, le condizioni in cui uno Stato estero può essere chiamato a comparire di fronte a un tribunale svizzero (immunità di giurisdizione). Ha inoltre precisato i casi in cui la Svizzera può applicare misure coercitive nei confronti di uno Stato estero (immunità di esecuzione). Ha adottato la distinzione tra gli atti dello Stato estero compiuti nell’esercizio delle prerogative del potere pubblico («acta iure imperii») e quelli compiuti in qualità di soggetto del diritto privato, alla stregua di un privato cittadino («acta iure gestionis»).