ryw – Traduction – Dictionnaire Keybot

Spacer TTN Translation Network TTN TTN Login Deutsch English Spacer Help
Langues sources Langues cibles
Keybot 22 Résultats  www.rail-infra.bg  Page 3
  Powered » Blog Archive...  
IPA-POWERED-WP3 final report Task 3.1 February 23rd 2015 ‘Technological State of the art’ (here the document)
IPA-POWERED: il report finale della WP3 compito 3.1  del 23 febbraio 2015 ”Technological State of the art’ (qui il documento)
  Powered » Blog Archive...  
This is the second step of Project Powered, co-financed by the Project IPA CBC Adriatic. The project aims are:
Si tratta del secondo passo del Progetto Powered – cofinanziato dal Progetto di cooperazione transfrontaliera IPA Adriatico – i cui obiettivi sono:
  Powered » Blog Archive...  
“The role of the Adriatic IPA Programme in the politics of the European Union Cooperation beyond frontiers”
Seminario “Il ruolo del programma IPA Adriatico nelle politiche di cooperazione dell’Unione Europea transfrontaliera”
  Powered » Blog Archive...  
Official presentation of Project Powered guidelines made by Antonio Sorgi Director for Energy department Abruzzo Region -Project Powered Lead Partner), at the event  ‘Offshore wind energy in southern Europe: building capabilities through Ipa-Powered Project’, Rio + 20 June 14th 2012.
Presentazione ufficiale delle linee guida del Progetto Powered fatta da Antonio Sorgi (Direttore del dipartimento Energia – Regione Abruzzo lead partner delProgetto Powered), all’evento di Rio + 20 ‘L’energia eolica offshore nell’Europa del sud: possibilità di realizzazione grazie al progetto Ipa-Powered’ (14 giugno 2012).
  Powered » Blog Archive...  
IPA Adriatic POWERED Project contribution to best practices, impacts mitigation and environmental analysis’ is the title of the conference that will be hosted october 11th at the event ‘Smart energy expo’ (Puccini Hall, Congress Center Arena, pad 6/7, Verona october 9th – october 11th, web site).
‘Un approccio socio-ambientale alla pianificazione di parchi eolici off-shore. Il contributo del progetto IPA Adriatico “POWERED” alle Best practices, alla mitigazione degli impatti e all’analisi ambientale’.è il titolo del convegno che sarà ospitato l’11 ottobre all’interno della manifestazione ‘Smart Energy Expo’ (Sala Puccini del Centro Congresso Arena, padiglioni 6/7, Verona 9 ottobre-11 ottobre, web site).
  Powered » Blog Archive...  
implementation of the plant – 1.5 KW of power – has been made possible by the collaboration among Province of Ravenna, Port Authority of Ravenna, Ravenna Passenger Terminal and Tozzi Nord (who donated the experimental small wind turbine) and also by a co-financing of the European Project Powered, an Adriatic IPA cross-border program.
opera dell’impianto minieolico – 1,5 KW di potenza – è stata resa possibile dalla collaborazione tra Provincia di Ravenna, Autorità Portuale di Ravenna, Ravenna Terminal Passeggeri e Tozzi Nord (che ha donato l’impianto eolico sperimentale), e grazie anche ad un cofinanziamento del Progetto europeo Powered del programma transfrontaliero IPA Adriatico.
  Powered » Blog Archive...  
The Powered Project – whose partners are public institutions of Italy, Croatia, Albania and Montenegro – is funded by the European Territorial Cooperation Programme IPA Adriatic. Thanks to the Powered Project, and the cooperation of one of its sponsors, Tozzi Nord, two small wind turbines have been placed in the port of Ravenna.
Il Progetto Powered – che ha tra i suoi sponsor istituzioni italiane, croate, albanesi e montenegrine – è finanziato dal Programma di Cooperazione Territoriale Europea IPA Adriatico. Grazie al Progetto Powered, e alla collaborazione di uno degli sponsor, la Tozzi Nord, sono state collocate nell’area portuale di Ravenna due pale eoliche – una minieolica e una microeolica – che misurano in termini sperimentali le potenzialità di produzione di energia eolica in una zona di vento moderato e che possono costituire un utile passo lungo la via della sperimentazione della possibilità di alimentare le attività portuali con energie rinnovabili e trasformando gli scali marittimi italiani in moderni ‘green port’.
  Powered » Blog Archive...  
POWERED Project is the most important among those financed by the IPA Adriatic Cross-Border Programme; it got an European funding of 4 million and 400 thousand euro. Italian partners are the Ministry of Environent, Regions Abruzzo (who is also the Project Leader), Molise, Puglia and Marche, the regional bureau Veneto Agriculture, the Province of Ravenna, the Polytechnic University of Marche, Cetma Group, Micoperi Marine Contractors.
Il Progetto POWERED è il più importante finanziato dal Programma Transfrontaliero Ipa Adriatico e può contare su un finanziamento europeo di 4 milioni e 400 mila euro. I partner sono per la parte italiana il Ministero dell’Ambiente, le Regioni Abruzzo (che svolge anche il ruolo di capofila del progetto), Molise, Puglia e Marche, l’azienda regionale Veneto Agricoltura, la Provincia di Ravenna, l’Università Politecnica delle Marche, il Consorzio Cetma, la Micoperi Marine Contractors. Il Montenegro a l’Albania partecipano con i rispettivi Ministeri dell’Economia.
  Powered » Blog Archive...  
POWERED Project is the most important among those financed by the IPA Adriatic Cross-Border Program; it got an European funding of 4 million and 400 thousand euro. Italian partners are the Ministry of Environment, Regions Abruzzo (who is also the Project Leader), Molise, Puglia and Marche, the regional bureau Veneto Agriculture, the Province of Ravenna, the Polytechnic University of Marche, Cetma Group, Micoperi Marine Contractors.
Il Progetto POWERED è il più importante finanziato dal Programma Transfrontaliero Ipa Adriatico e può contare su un finanziamento europeo di 4 milioni e 400 mila euro. I partner sono per la parte italiana il Ministero dell’Ambiente, le Regioni Abruzzo (che svolge anche il ruolo di capofila del progetto), Molise, Puglia e Marche, l’azienda regionale Veneto Agricoltura, la Provincia di Ravenna, l’Università politecnica delle Marche, il Consorzio Cetma, la Micoperi Marine Contractors. Il Montenegro a l’Albania partecipano con i rispettivi Ministeri dell’Economia, mentre per la Croazia la partnership è assicurata dal Comune di Komiza.
  Powered » Blog Archive...  
POWERED Project is the most important among those financed by the IPA Adriatic Cross-Border Programme; it got an European funding of 4 million and 400 thousand euro. Italian partners are the Ministry of Environment, Regions Abruzzo (who is also the Project Leader), Molise, Puglia and Marche, the regional bureau Veneto Agriculture, the Province of Ravenna, the Polytechnic University of Marche, Cetma Group, Micoperi Marine Contractors.
Quello portato a termine da P.O.W.E.R.E.D, in conclusione, costituisce uno dei risultati più importanti nel nostro Paese nel percorso verso l’utilizzazione in modo sistematico ed efficiente dell’energia eolica. «Il progetto – conclude il responsabile del comitato scientifico – punta a definire le ‘buone pratiche’, cioè le azioni da compiere per programmare con efficacia la realizzazione di un impianto eolico offshore. Che va programmato e non può essere gestito come un impianto eolico sulla terraferma, perché ci sono questioni legate a linee di traffico navale, problemi ambientali, sociali ecc. E lasciare spazio alla singola iniziativa non funziona. Ecco, in questo senso Powered ha affrontato tutte le problematiche e fatto emergere tutte le possibilità legate alla realizzazione di un campo eolico offshore».
  Powered » Blog Archive...  
uropean Powered Project – financed within the IPA Adriatic Cross-border Programme 2007-2013 – is to check if and where there are wind conditions to allow investments in large offshore wind farms: by developing sophisticated mathematical models and the creation of a network of anemometers that will be tasked to collect data on the ‘wind resource’ in the Adriatic sea.
L’obiettivo del progetto europeo Powered – finanziato all’interno del Programma Transfrontaliero IPA-Adriatico 2007-2013 – è verificare se e dove esistano le condizioni di vento per potere investire nei grandi parchi eolici offshore: questo grazie all’elaborazione di sofisticati modelli matematici e alla realizzazione di una rete di anemometri che avrà il compito di raccogliere i dati sulla ‘risorsa vento’ in Adriatico. I dati ottenuti saranno ‘certificati’ e in grado di fornire elementi utili per l’installazione di qualsiasi impianto eolico lungo la costa adriatica a partire dai grandi porti.
  Powered » Blog Archive...  
On October 30th and 31st was held in Podgorica, Montenegro, the new official meeting among the partners of the European Project Powered (Project of Offshore Wind Energy: Research, Experimentation, Development, funded by the Project of cross-border cooperation IPA Adriatic), to make the point on the progress and the steps planned to achieve the goals of the project: to collect, through the use of sophisticated anemometers and innovative mathematical models, scientific data in order to assess the technical and economic conditions to start investments in power plants offshore wind in the Adriatic Sea.
Il 30 e 31 ottobre si è svolto a Podgorica, in Montenegro, il nuovo meeting ufficiale  tra i partner del Progetto europeo Powered (Project of Offshore Wind Energy: Research, Experimentation, Development) cofinanziato dal Progetto di cooperazione transfrontaliera IPA Adriatico, per fare il punto sullo stato di avanzamento e sui passi in programma per raggiungere le finalità del progetto: raccogliere, grazie all’utilizzo di sofisticate apparecchiature anemometriche e a modelli matematici innovativi, dati scientifici al fine di verificare le condizioni tecnico-economiche per favorire investimenti in impianti di energia eolica offshore nel mare Adriatico. La novità più importante emersa nella relazione del Prof. Ricci dell’Università Politecnica delle Marche è che, avendo affrontato e risolto positivamente le  comprensibili difficoltà tecnico-giuridiche, entro la fine di novembre  uscirà il bando di gara europeo per individuare i soggetti specializzati a cui affidare la realizzazione delle torri di supporto e l’installazione di un primo blocco di anemometri su entrambe le sponde dell’ adriatico.
  Powered » Blog Archive...  
This has been possible thanks to the economic resources made available for the project, that is the most important funded by the IPA Adriatic Cross-Border Programme, with European funding of approximately 4 million and 400 thousand euro.
Il sistema consentirà: di migliorare e qualificare al meglio la mappa del vento dell’Adriatico, ottenuta per via numerica nella prima fase del Progetto, e implementare un sistema di previsione meteorologica di breve durata (a 24-48 ore) utile alla stima della produzione di energia elettrica di parchi eolici offshore. Tutto ciò è reso possibile dall’impegno economico messo a disposizione del Progetto che risulta il più importante finanziato dal Programma Transfrontaliero Ipa Adriatico con un finanziamento europeo di circa 4 milioni e 400 mila euro. L’analisi dei dati raccolti – che verranno pubblicati sul sito di progetto, http://www.powered-ipa.it – permetterà quindi di verificare con accuratezza se vi siano aree dell’Euroregione adriatica con condizioni climatiche favorevoli allo sviluppo della tecnologia eolica per la produzione di energia elettrica.
  Powered » Blog Archive...  
This has been possible thanks to the economic resources made available for the project, that is the most important funded by the IPA Adriatic Cross-Border Programme, with European funding of approximately 4 million and 400 thousand euro.
Il sistema consentirà: di migliorare e qualificare al meglio la mappa del vento dell’Adriatico, ottenuta per via numerica nella prima fase del Progetto, e implementare un sistema di previsione meteorologica di breve durata (a 24-48 ore) utile alla stima della produzione di energia elettrica di parchi eolici offshore. Tutto ciò è reso possibile dall’impegno economico messo a disposizione del Progetto che risulta il più importante finanziato dal Programma Transfrontaliero Ipa Adriatico con un finanziamento europeo di circa 4 milioni e 400 mila euro. L’analisi dei dati raccolti – che verranno pubblicati sul sito di progetto, http://www.powered-ipa.it – permetterà quindi di verificare con accuratezza se vi siano aree dell’Euroregione adriatica con condizioni climatiche favorevoli allo sviluppo della tecnologia eolica per la produzione di energia elettrica.
  Powered » Blog Archive...  
Project Powered (Project of Offshore Wind Energy: Research, Experimentation, Development), of which the Abruzzo Region is the leading partner, was presented in Brazil at the UN Conference on Sustainable Development, that is held in Rio De Janeiro from Wednesday 13th to Thursday 22nd of June: the project was presented yesterday, June 14th, in the Italian Pavilion, in the meeting ‘Offshore wind energy in southern Europe: building capabilities through Ipa-Powered Project’.
Il Progetto Powered (Project of Offshore Wind Energy: Research, Experimentation, Development), di cui la Regione Abruzzo è capofila, è sbarcato in Brasile in occasione della conferenza ONU sullo Sviluppo sostenibile che si svolge a Rio De Janeiro da mercoledì 13 a giovedì 22: il progetto è stato presentato ieri, 14 giugno, nel Padiglione italiano in un incontro dal titolo ‘L’energia eolica offshore nell’Europa del sud: possibilità di realizzazione grazie al progetto Ipa-Powered’. Attraverso Powered,  si punta a verificare se nel mare Adriatico vi siano le condizioni meteorologiche e tecnico-amministrative per lo sfruttamento dell’energia eolica.
  Powered » Blog Archive...  
The European project Powered is funded under the IPA Adriatic Cross-border Programme 2007-2013. Through the development of sophisticated mathematical models and data that will be collected from the network of anemometers that will be built along both coasts of the Adriatic sea, the project aims to assess whether and where there are wind conditions and environmental sustainability to verify the feasibility to build offshore wind farms also in the Adriatic sea.
Il progetto europeo Powered – finanziato all’interno del Programma Transfrontaliero IPA-Adriatico 2007-2013 – si propone di verificare se e dove esistano le condizioni di vento e di sostenibilità ambientale, grazie all’elaborazione di sofisticati modelli matematici e ai dati che verranno raccolti dalla rete anemometrica che sarà realizzata lungo entrambe le coste dell’Adriatico,  per verificare la fattibilità della realizzazione anche in Adriatico di importanti parchi eolici offshore al fine di elevare in modo consistente il contributo delle energie rinnovabili alla produzione energetica della macroregione europea adriatico-ionica.
  Powered » Blog Archive...  
Both events are coordinated by the Province of Ravenna, which is one of the partners of Powered (Project of Offshore Wind Energy: Research, Experimentation and Development), a European project led by the Abruzzo Region and funded by the IPA Cross-Border Programme Adriatic 2007-2013.
Il 28 giugno il Progetto Powered propone a Ravenna due appuntamenti importanti: un convegno su come e dove si potrà utilizzare l’energia eolica nel mare Adriatico per lo sviluppo dei ‘green port’ (cioè uno scalo marittimo ad alta sostenibilità ambientale in cui giocano un ruolo crescente le fonti energetiche rinnovabili) e l’inaugurazione di un impianto mini-eolico sulla Diga Foraneo Nord a Porto Corsini. Entrambi gli eventi sono coordinati dalla Provincia di Ravenna, che è uno dei partner di Powered (Project of Offshore Wind Energy: Research, Experimentation and Development), che è un progetto europeo con capofila la Regione Abruzzo finanziato all’interno del Programma Transfrontaliero IPA-Adriatico 2007-2013. L’obiettivo del Progetto Powered, come è noto,  è realizzare una rete di anemometri a terra e mare, di tecnologia sofisticata e certificabili, nel bacino adriatico – ionico per valutare se e dove vi siano le condizioni per investire anche nel nostro Mare nei grandi parchi eolici off shore.
  Powered » Blog Archive...  
The anemometers will collect extremely accurate scientific data, which will be gathered by the Aeronautic meteorological centre: the analysis of these data will allow to check carefully whether there are areas of the Adriatic Euroregion with favourable climatic conditions to tap the wind energy. The data collected from anemometers will be published on the website http://www.powered-ipa.it, where you can also follow the steps of the project and check the press release.
Powered vede la Regione Abruzzo, ideatrice del progetto, al vertice di una rete di partenariato comprendente anche il Ministero dell’Economia del Montenegro, Veneto Agricoltura, la Provincia di Ravenna, le Regioni Marche, Molise e Puglia, CETMA, la società Micoperi srl, il Ministero dell’Ambiente, il Ministero dell’Economia dell’Albania e la città croata di Komiza. Lo studio sviluppa le possibilità di installazione di un rete di anemometri lungo le due coste dell’Adriatico, in mare aperto e nell’entroterra, in grado di raccogliere dati estremamente sofisticati sulla forza dei venti. Gli anemometri saranno collocati in mare, su pali di altezza varabile tra i 40 e i 60 metri. Questo permetterà di raccogliere dati scientifici di estrema precisione, che verranno raccolti dal Centro meteorologico dell’Aeronautica: l’analisi di queste informazioni permetterà di verificare con accuratezza se vi siano aree dell’Euroregione adriatica con condizioni climatiche favorevoli per lo sfruttamento dell’energia eolica. I dati raccolti dagli anemometri verranno pubblicati sul sito web http://www.powered-ipa.it, dove sarà possibile anche seguire gli step del progetto e consultare la rassegna stampa. A guidare la delegazione abruzzese a Rio de Janeiro sarà il direttore  regionale degli Affari della Presidenza e del settore Politiche energetiche, Antonio Sorgi. “Avere l’opportunità di presentare Powered in un consesso così prestigioso all’interno del padiglione Italia – ha dichiarato Sorgi –  significa fargli guadagnare  una ribalta e, di conseguenza, una validazione a livello mondiale. A Rio, infatti, verranno illustrati i primi risultati dello studio, dai quali potrà nascere un confronto che sarà sicuramente arricchito da considerazioni e riflessioni degli esperti del settore su scala mondiale presenti a questo evento planetario. L’auspicio è quello di ricavare elementi utili per migliorare la portata  e quindi la qualità del progetto stesso che beneficia di  un finanziamento di 4 milioni 400 mila euro e che dovrà essere portato a compimento entro febbraio 2014. L’appuntamento di Rio +20 – prosegue Sorgi –  si annuncia  ancora più importante se si considera che giunge a 20 anni esatti dalla prima conferenza mondiale sulla Terra che si svolse nella stessa metropoli brasiliana”.  Alla presentazione di Powered, oltre a Sorgi, che è anche responsabile del comitato di “pilotaggio”,  interverranno Roberto Binatti del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare