|
La diversificazione delle vocazioni dei due scali (prevalentemente traffico passeggeri a Verona, prevalentemente cargo a Brescia), secondo la strategia di specializzazione che assegna a ciascun aeroporto una propria specifica linea di sviluppo, sinergica e senza sovrapposizioni, ha determinato un primo importante risultato positivo in termini di traffico passeggeri a Verona che a novembre registra +3,62% , grazie al contributo di Ryanair, dopo l’andamento oscillatorio dei valori di traffico nel corso dell’anno. Il traffico merci a Brescia ha registrato le migliori performance dell’anno nei mesi di settembre (+ 31,08% rispetto al 2009) e ottobre (+ 177,64% rispetto al 2009) . I dati comunque vanno letti con prudenza date le forti variazioni a cui è esposto questo mercato e le caute previsioni della IATA (Associazione Internazionale del Trasporto Aereo) su questo segmento, che dimostrano come ancora non si sia certi se la ripresa degli ultimi mesi sia consolidata.
|