fo – Traduction – Dictionnaire Keybot

Spacer TTN Translation Network TTN TTN Login Deutsch English Spacer Help
Langues sources Langues cibles
Keybot 7 Résultats  www.iicnewyork.esteri.it
  “Le Giullarate ” from D...  
“Le Giullarate ” from Dario Fo’s Mistero Buffo
“Le Giullarate ” dal Mistero Buffo di Dario Fo
  A performance by Mario ...  
A performance by Mario Pirovano, FRANCIS THE HOLY JESTER’ by Dario Fo
Spettacolo di Mario Pirovano, sulla pièce di Dario Fo Lo Santo Giulliare Francesco
  A performance by Mario ...  
It’s a narrative about the life of the saint of Assisi, which uses episodes from his life which are often unknown or overlooked. The stories are drawn from authentic texts and from ancient folk tales of the Umbrian countryside.
“Lu Santo Jullàre Françesco” è un monologo in cui prende vita un’ intera serie di personaggi dell’Italia medievale: Papi e Cardinali, soldati sui campi di battaglia, contadini e venditori al mercato, monaci e cavapietre.Lavorando su leggende popolari, su testi canonici del Trecento e su documenti emersi negli ultimi cinquant’anni, Dario Fo elabora un’immagine non agiografica di san Francesco: spogliato dal mito, ritroviamo un personaggio provocatorio, coerente, coraggioso, ironico. Del resto era lo stesso Francesco a definirsi “jullare di Dio”, e questo proprio negli anni in cui l’imperatore Federico II promulgava un editto contro i “Joculatores” considerandoli buffoni osceni! Dice Fo: “Della giullarata Francesco conosceva la tecnica, il mestiere e le regole assolute. Non teneva mai prediche secondo la convenzione ecclesiastica, anzi, rifiutava l’andamento del sermone. Sappiamo pure che cantava, recitava, si muoveva con tutto il corpo, braccia, gambe, piedi, suscitando divertimento ma anche commozione fra i presenti…"La pace, la guerra, l’amore per la natura, lo spirito di fratellanza tra gli uomini, il dolore e la gioia, la ricchezza e l’umiltà… temi di ieri e di oggi, in uno spettacolo che diverte, commuove e provoca.
  “Le Giullarate ” from D...  
Giullarate were the performances that in the Middle Ages took place in the streets and piazzas throughout Europe and were performed by comic street actors called giullari (jongleurs, jesters, buffoons).
Le “Giullarate” erano gli spettacoli che nel Medio Evo si svolgevano nelle strade e nelle piazza di tutta Europa. Erano interpretate da attori comici itineranti chiamati giullari, i quali utilizzavano i temi dei misteri religiosi presentandoli in modi satirici e grotteschi allo scopo di istigare riflessioni e aumentare nelle genti la consapevolezza della propria condizione. Lo spettacolo “Giullarate” è stato adattato e tradotto in inglese da Davide Borella dal celebre Mistero Buffo del Premio Nobel Dario Fo. Lo spettacolo in scena all’Istituto, interpretato da Borella accompagnato al pianoforte da Ehud Asherie, comprende le seguenti giullarate: “The Birth of the Joungleur,” “Death and the Fool,” e “Marriage at Cana.” Davide Borella è apparso recentemente nel ruolo di Gabriele D’Annunzio nell’Innocente allestito dall’Ensemble for the Romantic Century alla Kosciuszko Foundation. Altre apparizioni sui palcoscenici di New York includono: The Italians of New York (The New York Historical Society), Idiots Delight (The Actors Company Theater), The Ghost Composer (The Neighborhood Playhouse), Ouroboros (The Century Center), The License (Miranda Theater), All Nudity Shall be Punished (New York Theater Workshop), The Passion, Romeo’s Dream, The Idylls of the King, Pushkin, e Light and The Golden Slipper (Gad’s Hill Theater Company). Partecipazioni cinematografiche includono: The Pink Panther (con Steve Martin e Kevin Kline), The Fallen (Ari Taub), Luc’s Run ( Julie Delpy), Life is Beautiful ( Roberto Benigni), e The Scratch (Vitor Amati). Davide Borella è membro della Actor’s Equity Association e della Screen Actor’s Guild.
  Florence in NY  
Nicoletta Maraschio, Director of the prestigious and worldfamous Crusca Academy of Florence will partecipate at the events which will take place at the Italian Cultural Institute - Park Avenue New York - next October the 10th (Press Conference h. 12 a.m. - special presentation h. 2.30 p.m.) to present with Mr Dario Nardella (President of the Commission of Cultural Affairs) and Professor Paolo Caretti (Vice president of Maggio Musicale Fiorentino Foundation) the florentine cultural institutions and the forthcoming events of the City of Florence, including Greg Wyatt exhibit (Florence, from October 2009, Palazzo Vecchio) After an amazing description of the location and facilities of the Crusca Academy, Nicoletta Maraschio will present the project "Piazza delle Lingue/The Square of Languages" organized in collaboration with the Real Academia Espanola of Madrid, University of Varsaw, University of Lovanio the Italian Representative Office - European Commission, the Swizerland Confederation, the European Federation of National Institutions for Language and the REI (The Excellence Network of Institutional Italian).
Nicoletta Maraschio, direttrice della prestigiosa e rinomata Accademia della Crusca di Firenze, partecipera’ agli eventi che avranno luogo all’Istituto Italiano di Cultura – Park Avenue, New York – il prossimo 10 Ottobre (Conferenza stampa h. 12.00 – Presentazione speciale h. 14.30) per presentare, insieme con Dario Nardella (Presidente della Commissione Affari Culturali) e con il Professor Paolo Caretti (Vicepresidente della Fondazione Maggio Musicale Fiorentino) le istituzioni culturali fiorentine ed i futuri eventi della citta’ di Firenze. All’evento si esibira’ anche Greg Wyatt ( Firenze, da ottobre 2009, Palazzo Vecchio). Dopo la magnifica descrizione della location e delle aggevolazioni dell’Accademia della Crusca, Nicoletta Maraschio, presentera’ il progetto “Piazza delle Lingue/ The Square of the Languages” organizzato in collaborazione con la Real Academia Espanola di Madrid, l’Universita’ di Varsavia, l’Universita’ di Lovanio, l’Ufficio Italiano di Rappresentaza- Commissione Europea, la Confederazione Svizzera, la Federazione Europea delle Istituzioni Nazionali fer la Lingua e il REI ( Rete di Eccellenza dell’Italiano Istituzionale). Piu’ di dieci eventi che dureranno tutta la settimana: “The Paper Language” (Space-Library), letture, workshops, cinema, arte e performance artisctiche, giochi di parole per adulti e bambini, esposizione fotografica – in collabotrazione con Fratelli Alinari ed il Museo Nazionale di Fotografia. Tra gli eventi principali: una coreografia interdisciplinare di Micha van Hoecke with Movi Ovadia e lo scrittore francese Daniel Pennac, una lettura tenuta dal premio Nobel Dario Fo e molte altre iniziative curate da The Pergola Theatre, la National Library, la Oblate’s Library e la Gabinetto Viesseux. Lo scopo del progetto e’ proteggere, valorizzare e diffondere le differenti lingue non solo come un’eredit’, ma anche come un patrimonio da preservare per le generazioni future.