|
Il progetto Autism Connection Europe prende in esame adulti che soffrono di disturbo autistico e quindi mancano di alcune capacità comunicative, tali mancanze si riflettono anche sulla loro flessibilità di pensiero. Le attività correlate al progetto sono tese a sviluppare nuovi approcci che tenteranno di migliorare queste capacità comunicative riducendo l´emarginazione sociale delle persone affette da autismo. L´Istituto di Comunicazione e Salute dell´Università della Svizzera Italiana ha il compito di testare l´efficacia di questi approcci con una ricerca dal design sperimentale, utilizzando un control group come punto di riferimento. Le interviste saranno condotte faccia a faccia e tra di dovrà trascorrere un lasso di tempo che permetta di far emergere eventuali effetti degli interventi. Esse si focalizzeranno sull´osservazione delle capacità comunicative e utilizzeranno strumenti validati, possibilmente aggiustati per lo speciale gruppo di riferimento. Gli strumenti includeranno alcune delle seguenti scale: Self-Perceived Communication Competence Scale (SPCC), Willingness To Communicate (WTC), Willingness to Listen Measure, and Personal Report of Communication Apprehension (PRCA).
|