hl – Traduction – Dictionnaire Keybot

Spacer TTN Translation Network TTN TTN Login Deutsch English Spacer Help
Langues sources Langues cibles
Keybot 79 Résultats  studiogamma.be  Page 2
  Wallfahrtskirche Heilig...  
Hl. Barbara KapelleÜber den schön angelegten Besinnungsweg erreichbar ...
Cappella di Santa BarbaraRaggiungibile lungo il bel sentiero di meditazione ...
  Pfarrkirche von Vahrn |...  
Die Pfarrkirche zum Hl. Georg in Vahrn
Chiesa parrocchiale di San Giorgio a Varna
  Pfarrkirche St. Agnes i...  
Die Pfarrkirche Hl. Agnes wurde 1812 umgebaut und dabei wurde auch die Ausrichtung des Gotteshauses geändert. Dieser Umbau kostete nur wenig, da sich die Bevölkerung mit Geld- und Naturalspenden am Bau beteiligte.
La chiesa fu ricostruita nel 1812 e in quell'occasione fu modificata anche la disposizione di questo edificio sacro. I costi per la ricostruzione erano contenuti, visto che la popolazione partecipò ai lavori con donazioni in denaro e in natura. Negli anni seguenti la chiesa fu ristrutturata diverse volte e furono eseguite riparazioni i cui costi furono sostenuti soprattutto dalla popolazione.
  Pfarrkirche St. Gertrau...  
Einzig der spätgotische Turm und die Südmauer blieben stehen, der Rest wurde abgerissen. Beim Bau musste auch die Bevölkerung tatkräftig mithelfen und 1838 konnte die neue Kirche zu Ehren der Hl. Gertraud geweiht werden.
All'inizio del XIX secolo l'allora parroco richiese la costruzione di una nuova chiesa perché la vecchia chiesa di San Geltrude era di nuovo troppo piccola. Rimasero intatti solo il campanile tardogotico e il muro meridionale, mentre il resto fu demolito. Anche la popolazione dovette dare manforte alla costruzione e nel 1838 la chiesa poté essere consacrata all'onore di San Geltrude.
  Abtei Kloster Marienber...  
Spitalkirche zum Hl. GeistWertvoll ist vor allem der originale Flügelaltar ...
Chiesa di S. SpiritoNoto è soprattutto il trittico perfettamente conservato ...
  Hl. Barbara Kapelle in ...  
Es benötigt nicht einmal eine Stunde Fußmarsch, bis das kleine Kirchlein zur Hl. Barbara vom Zentrum in Wengen aus, erreicht werden kann. Der im Jahre 2006 angelegte Besinnungsweg zur Kapelle, er trägt den Namen „Memento Vivere“, zu Deutsch „Vergiss nicht zu leben“, besteht aus 5 Stationen „Geburt“, „Kindheit“, „Jugend“, „Erwachsenenzeit“ und „Alter“.
Basta un'ora scarsa di cammino per raggiungere la piccola chiesetta di Santa Barbara dal centro di La Val. Il sentiero di meditazione creato nel 2006 che porta alla cappella è stato denominato “Memento Vivere” ed è composto dalle 5 stazioni “Nascita”, “Infanzia”, “Giovinezza”, “Età adulta” e “Vecchiaia”.
  Pfarrkirche von Vahrn |...  
Im Norden des Brixner Talkessels, an den Ufern des Schalderer- und Spiluckerbaches, liegt die malerische Ortschaft Vahrn in der Südtiroler Ferienregion Eisacktal. Die Pfarrkirche zum Hl. Georg bildet nicht die Dorfmitte, jedoch zieht sie mit ihrer prachtvollen Erscheinung jeden Blick auf sich.
Nel nord della conca di Bressanone, sulle rive del torrente Scaleres e del torrente Spelonca, sorge la pittoresca località di Varna, nell'area vacanze altoatesina della Valle Isarco. La chiesa parrocchiale di San Giorgio non fa da centro del paese, ma grazie al suo aspetto superbo attira su di sé tutti gli sguardi.
  Zypriankirchlein bei Ti...  
Dieses Wandgemälde nämlich zeigt die Rettung der Platzlinderwiese bei Zyprian: es zeigt wie der hl. Vater Blitze auf das Tal schleudert und wie die Heiligen Zyprian und Justina schützend ihre Mäntel über die Wiese ausbreiten, auf der eine Herde weidet.
Questi affreschi mostrano infatti il salvataggio del prato Platzinder presso San Cipriano: viene mostrato Dio nell'atto di scagliare fulmini sulla valle e i Santi Cipriano e Giustina stendere i loro mantelli sul prato, sul quale pascola un gregge, per proteggerlo.
  St. Valentin Kirchlein,...  
Von außen ist das romanische Valentinskirchlein recht einfach gehalten. Der kleine hölzerne Turm ist direkt auf das Schindeldach aufgesetzt und über eine hölzerne Treppe erreichbar. Oberhalb der Eingangstür, eine Rundbogentür, ist eine Kreuzigungsgruppe dargestellt, daneben der Hl.
Dall'esterno la romanica Chiesetta di San Valentino è molto essenziale. Il piccolo campanile ligneo è posto direttamente sul tetto a scandole ed è raggiungibile tramite una scala di legno. Al di sopra del portone d'ingresso, un portone ad arco tondo, è raffigurato un gruppo della Crocifissione, con accanto San Valentino. Anche l'interno è molto sobrio - ad eccezione dell'abside abbassata completamente dipinta. La rappresentazione centrale mostra Gesù nella mandorla mistica, con accanto gli Evangelisti.
  Pfarrkirche von Kuens |...  
Der Hl. Korbinian war ein Eremit, welcher auf seiner Pilgerreise nach Rom auch in Kuens vorbeikam und hier das Gotteshaus errichtete. Zudem war er der erste Bischof von Freising. Auch auf dem Wappen des Dorfes ist er abgebildet, nämlich bei seiner Wanderung mit einem Bären in Richtung Rom.
San Corbiniano era un eremita che durante il suo pellegrinaggio a Roma si fermò tra l'altro a Caines, dove decise di erigere una chiesa. Il Santo fu il primo vescovo di Frisinga e compare anche nello stemma del paese, mentre è in cammino verso Roma accompagnato da un orso.
  Kirchen und Kapellen in...  
Pfarrkirche zur Hl. Helena in Mühlbach: Erbaut im 13. Jahrhundert, lohnt sich ein Blick in die schöne Kirche schon allein wegen der sehr gut erhaltenen Fresken aus dem 15. Jahrhundert. Ergänzt wurde die Kirche 1975 mit einem modernen rundförmigen Kirchenzubau.
Chiesa parrocchiale di Sant'Elena a Rio di Pusteria: costruita nel XIII secolo, questa bella chiesa merita una visita già solo grazie agli affreschi ben conservati del XV secolo. La chiesa fu completata nel 1975 con un moderno ampliamento circolare.
  Kirchen und Kapellen in...  
Pfarrkirche zum Hl. Rupert in Spinges: Die Kirche aus der Spätgotik wurde im 18. Jahrhundert barockisiert. Die Kirchenfenster zeigen die tapfere Magd Katharina Lanz, die 1797 bewaffnet mit nur einer Heugabel, die französischen Truppen in die Flucht schlug.
Chiesa parrocchiale di San Ruperto a Spinga: a questa chiesa di epoca tardogotica fu conferito un aspetto barocco nel XVIII secolo. Le vetrate della chiesa mostrano la coraggiosa fanciulla Katharina Lanz, che nel 1797 fece fuggire le truppe francesi da Spinga armata solo di una forca da fieno.
  Hl. Barbara Kapelle in ...  
Historische Dokumente lassen den Bau der Kirche zu Ehren der Schutzpatronin der Bergleute auf das Ende des 15. Jh. schließen. Laut einem Einweihungsplan aus dem Jahre 1491, ist der zweite Schutzpatron des Kirchleins der hl.
Documenti storici fanno presumere che la costruzione della chiesa in onore della Santa patrona dei minatori risalga alla fine del '400. Secondo un piano di consacrazione del 1491, il secondo Santo protettore della chiesetta è San Floriano.
  Hl. Barbara Kapelle in ...  
In einer wunderschönen Lage, auf einem kleinen erhöhten Hügel nahe der Ortschaft Wengen / La Val, steht die Kapelle zur Hl. Barbara. Erbaut wurde sie einst von Bergleuten, welche im Valparola-Tal gewonnenes Eisen vom Monte Pore verhütteten.
In posizione stupenda, su una piccola collina sopra la località di La Val in Val Badia, sorge la Cappella di Santa Barbara. Fu costruita un tempo dai minatori che in Val Parola lavoravano il ferro estratto dal Monte Pore.
  Kirche von Gargazon | V...  
Es sind gleich zwei Gotteshäuser, die Dich in der Obstanbaugemeinde Gargazon zur Besichtigung einladen: die Pfarrkirche zum Heiligsten Herz Jesu, direkt im Dorfzentrum, und die in unmittelbarer Nähe gelegene Kurtialkirche zum Hl.
Sono ben due le case di Dio che meritano una visita nel comune frutticolo di Gargazzone: la Chiesa Parrocchiale del Sacro Cuore di Gesù, direttamente nel centro del paese, e la vicinissima Chiesa Parrocchiale di San Giovanni Battista.
  Kirchen und Kapellen in...  
Pfarrkirche zum Hl. Jakobus in Meransen: Der spätgotische Kirchenbau wurde im Jahre 1775 fertiggestellt, der gotische Kirchturm ist jedoch viel älter und wird auf das Jahr 1472 datiert.
Chiesa parrocchiale di San Giacomo a Maranza: questo edificio sacro tardogotico fu ultimato nel 1775, ma il campanile gotico è molto più antico ed è datato 1472.
  Kirchen und Kapellen in...  
Pfarrkirche zum Hl. Andreas in Vals: Schon allein die Lage mitten im Grünen, macht dieses Gotteshaus zu einem der schönsten und geheimnisvollsten der Umgebung. Fertiggestellt im Jahre 1341, verfügt die Valser Pfarrkirche über einen quadergemauerten Turm und Spitzbogenfenster.
Chiesa parrocchiale di Sant'Andrea a Valles: già solo la posizione in mezzo al verde rende questa casa di Dio una delle più belle e misteriose della zona. Ultimata nel 1341, la chiesa parrocchiale di Valles dispone di un campanile a sezione quadrangolare e vetrate a sesto acuto.
  Wallfahrtskirche Heilig...  
Geburtshaus FreinademetzLerne den Geburtsort des Hl. Freinademetz kennen ...
San Giuseppe FreinademetzVieni a scoprire la casa natale del santo Freinademetz ...
  Hl. Barbara Kapelle in ...  
Sie sind hier: Südtirol\Ferienregionen\Alta Badia\La Val - Wengen\Hl. Barbara Kapelle
Siete qui: Alto Adige\Aree vacanze\Alta Badia\La Val\Cappella di Santa Barbara
  Hl. Barbara Kapelle in ...  
Die Hl. Barbara Kapelle in Wengen / La Val
Cappella di Santa Barbara a La Val
  Hl. Barbara Kapelle in ...  
Du bist hier: Südtirol\Ferienregionen\Alta Badia\La Val - Wengen\Hl. Barbara Kapelle
Sei qui: Alto Adige\Aree vacanze\Alta Badia\La Val\Cappella di Santa Barbara
  Trafoi bei Stilfs im Vi...  
Wanderung zu den Hl. Drei Brunnenmehr
Escursione alle Tre Fontane Santedi più
  Kirchen in Niederdorf |...  
Spitalkirche zur Hl. Dreifaltigkeit
Chiesa dell'Ospedale alla Santa Trinità
  Kirchen in Niederdorf |...  
Pfarrkirche „Hl. Stephanus“
Chiesa parrocchiale di Santo Stefano
  St. Valentins Kirche, P...  
An der Außenfassade befindet sich ein Wandgemälde, das die Kreuzigung des Herrn, die Heimsuchung, den hl. Valentin und das heilige Ärztepaar Kosmas und Damian darstellt.
Sulla facciata esterna si trova una pittura murale che raffigura la Crocifissione del Signore, la Visitazione, San Valentino e la santa coppia di medici Cosma e Damiano.
  Schleis bei Mals im Vin...  
Wer vom Wandern und Radfahren genug hat, der stattet wiederum der Pfarrkirche St. Laurentius einen Besuch ab. Das Gotteshaus ist dem Hl. Laurentius von Rom geweiht; Kirchtag wird alljährlich im August gefeiert, am so genannten „Lorenzitag“, wie es im Volksmund heißt.
Chi vuole godere momenti di vacanza in tranquillità, monta al meglio sulla propria bici e percorre la Via Claudia Augusta. La famosa ciclabile si snoda direttamente attraverso la carina località in Alta Val Venosta. Chi ne ha abbastanza dell'escursionismo e del ciclismo, visita la chiesa parrocchiale di San Laurenzio. La chiesa è dedicata a San Laurenzio di Roma. Inoltre ogni anno in agosto a Clusio in provincia di Bolzano si festeggia la sagra del paese, il cosiddetto "Giorno di San Lorenzo", in lingua popolare. E ovviamente non mancano nemmeno sistemazioni, come hotel, appartamenti e pensioni.
  Stiftskirche Innichen |...  
Zu den sehenswerten Kunstwerken der Stiftskirche Innichen zählen nicht nur die bekannte romanische Kreuzigungsgruppe mit Christus über, sondern auch die Krypta unter dem Hochaltar. Diese ist mit Säulenkapitellen, einem Kuppelfresko aus 1280 sowie hölzerne Staturen des hl.
Tra le opere d'arte da vedere della Collegiata di San Candido, non vi è solo il gruppo romanico della Crocifissione con Cristo, ma anche la cripta sotto l'altare maggiore. In essa si trovano colonne con capitelli, l'affresco della cupola del 1280, statue lignee di San Candido del 1240 e un portale sud, con la rappresentazione di Cristo Giudice. Gli affreschi assolutamente da vedere della Collegiata raffigurano i due patroni della chiesa e l'Imperatore Ottone I. L'imperatore fu il fondatore del Convento di Frisinga, a cui in passato apparteneva anche San Candido.
  Kortsch bei Schlanders ...  
Übrigens: oberhalb von Kortsch, am kurzen Zaalwaal, gibt es noch eine der heute eher selten gewordenen Waalschellen. Vom Ägidiuskirchlein aus erreicht man den Waal über den mit „Sonnenberg“ markierten Weg.
Tra l'altro sopra Corces lungo il corto canale d'irrigazione ancora oggi si possono trovare i campanelli della roggia. Dalla chiesetta di S. Egidio lungo un sentiero marcato, che conduce attraverso il Monte Mezzodì, si raggiunge la roggia. Le rogge a Corces sono state costruite nell'11° e 12° secolo. Già allora erano indispensabili per gli agricoltori in questa zona a bassa piovosità. Assolutamente da visitare a Corces lo sono anche le rovine della chiesetta "Jörgenkirchlein", la chiesa parrocchiale di S. Giovanni, la chiesa di S. Lorenzo, la cappella sui prati di Corces e anche i resti di un muro di cinta.
  Pfarrkirche von Kuens |...  
An der Stelle, wo heute die Pfarrkirche steht, baute wahrscheinlich der Hl. Korbinian im 8. Jahrhundert ein Kirchlein zu Ehren des Hl. Valentin und des Hl. Zeno. Dieses Gotteshaus wurde im 12. Jahrhundert im romanischen Stil restauriert, da es baufällig war.
Nell'VIII secolo, San Corbiniano costruì probabilmente un piccolo edificio sacro dedicato a San Valentino e San Zeno nel luogo ove oggi si trova la Chiesa Parrocchiale. A seguito della necessità di un intervento di restauro, nel XII secolo la chiesa venne recuperata secondo i canoni dello stile romanico.
  Pfarrkirche St. Vigil, ...  
Erstmals urkundlich erwähnt wurde die Kirche von Kolfuschg, welche dem Heiligen Vigilius und dem Erzengel Michael geweiht ist, im Jahre 1419. Damals stand hier wohl ein Vorgängerbau, denn während der Jahre 1629 und 1869 erfuhr die Kirche verschiedene Restaurierungsarbeiten.
La prima citazione in un documento ufficiale della chiesa di Colfosco, che è consacrata a San Vigilio e all'Arcangelo Michele, risale al 1419. Qui però sorgeva quasi sicuramente un edificio più antico, perché negli anni tra il 1629 e 1869 la chiesa vide diversi lavori di restauro. Ad esempio il coro risale agli inizi del XVII secolo. La parte occidentale della navata fu invece ampliata nella seconda meta del XIX secolo. L'altare maggiore risale al tardo ‘800 ed è opera di Valentino di Badia. La nicchia intermedia mostra una rappresentazione della Vergine Maria del XVIII secolo, affiancata da statue di San Vigilio e San Cassiano. Tuttavia la statua di San Vigilio non è la preziosa statua originale, che è stata sostituita da una copia per motivi di sicurezza.
  Pfarrkirche St. Vigil, ...  
Erstmals urkundlich erwähnt wurde die Kirche von Kolfuschg, welche dem Heiligen Vigilius und dem Erzengel Michael geweiht ist, im Jahre 1419. Damals stand hier wohl ein Vorgängerbau, denn während der Jahre 1629 und 1869 erfuhr die Kirche verschiedene Restaurierungsarbeiten.
La prima citazione in un documento ufficiale della chiesa di Colfosco, che è consacrata a San Vigilio e all'Arcangelo Michele, risale al 1419. Qui però sorgeva quasi sicuramente un edificio più antico, perché negli anni tra il 1629 e 1869 la chiesa vide diversi lavori di restauro. Ad esempio il coro risale agli inizi del XVII secolo. La parte occidentale della navata fu invece ampliata nella seconda meta del XIX secolo. L'altare maggiore risale al tardo ‘800 ed è opera di Valentino di Badia. La nicchia intermedia mostra una rappresentazione della Vergine Maria del XVIII secolo, affiancata da statue di San Vigilio e San Cassiano. Tuttavia la statua di San Vigilio non è la preziosa statua originale, che è stata sostituita da una copia per motivi di sicurezza.
  Pfarrkirche von Kuens |...  
An der Stelle, wo heute die Pfarrkirche steht, baute wahrscheinlich der Hl. Korbinian im 8. Jahrhundert ein Kirchlein zu Ehren des Hl. Valentin und des Hl. Zeno. Dieses Gotteshaus wurde im 12. Jahrhundert im romanischen Stil restauriert, da es baufällig war.
Nell'VIII secolo, San Corbiniano costruì probabilmente un piccolo edificio sacro dedicato a San Valentino e San Zeno nel luogo ove oggi si trova la Chiesa Parrocchiale. A seguito della necessità di un intervento di restauro, nel XII secolo la chiesa venne recuperata secondo i canoni dello stile romanico.
  Kortsch bei Schlanders ...  
Urlauber sollten unbedingt einen Ausflug zum St. Ägidiuskirchlein machen, dessen weißer Turm aus den Kastanienhainen oberhalb des Dorfes heraus ragt. Das Ägidiuskirchlein wurde vor etwa 700 Jahren errichtet, am Schatzknott, wo man frühmittelalterliche Fresken freigelegt hat.
Gli ospiti devono assolutamente fare una gita alla chiesetta di S. Egidio, la cui torre bianca si erge dai castagneti sopra il paese. La chiesetta di S. Egidio è stata costruita circa 700 anni fa, sul cosiddetto “Schatzknott”, dove sono stati trovati affreschi medievali. Un grande dipinto murale che rappresenta San Cristoforo si trova sulla parete esterna rivolta verso sud della cappella. La chiesetta è facilmente raggiungibile tramite il sentiero del rosario con 5 stazioni. Qui ogni anno la prima domenica di Quaresima si svolge il “Scheibenschlagen” ovvero il lancio di dischi ardenti. In passato proprio in quel giorno è stato nominato il guardiano delle rogge per il seguente anno contadino.
  Goldrain bei Latsch | U...  
Bei einem Aufenthalt in einem Hotel, einer Ferienwohnung oder einer weiteren Unterkunft in Goldrain im Vinschgau sollte auch unbedingt Schloss Annenberg von außen besichtigt werden: Die Anlage aus dem 13. Jh.
Durante il tuo soggiorno in un alloggio come hotel, un appartamento o un'altra tipologia di struttura ricettiva a Coldrano, non potrai non notare il Castello Annenberg, edificato nel XIII secolo su di uno spuntone di roccia e circondato da un muro circolare. Al di fuori delle mura della città si trova la cappella gotica di S. Anna. Merita una visita anche la chiesa parrocchiale di San Lucio; tra le altre attrazioni storiche di Coldrano, i castelli di Untermoos e Obermoos, nel centro del paese.
  Kirchlein St. Johann in...  
Das Ranui-Kirchlein ist ein weitum bekanntes Kirchlein, das dem Hl. Johannes von Nepomuk geweiht ist und im Jahre 1744 errichtet wurde. Bekannt wurde es vor allem wegen seiner malerischen Lage in den Ranuiwiesen mit der imposanten Geislergruppe im Hintergrund.
La chiesetta Ranui, molto conosciuta, è dedicata a San Giovanni Nepomuceno ed eretta nel 1744. A rendere la chiesetta tanto celebre è soprattutto la sua posizione pittoresca nei prati di Ranui, con le imponenti vette del Gruppo delle Odle sullo sfondo. Non a caso, la chiesetta è uno dei soggetti più fotografati nell'intero Alto Adige.
  Stiftskirche Innichen |...  
Das Jahr 1200 war ein schicksalhaftes Jahr für Innichen, denn Kirche und Ortschaft brannten ab. Daraufhin wurde die heutige Stiftskirche errichtet, welche 1284 dem hl. Korbinian und dem hl. Candidus geweiht wurde.
Il 1200 fu un anno fatale per San Candido, poiché la chiesa e la località furono distrutte da un incendio. In seguito a ciò fu eretta l'attuale collegiata, che nel 1284 fu dedicata a San Corbiniano e a San Candido. Nel XIV secolo, più esattamente dal 1320 al 1326, la chiesa fu ampliata con la torre campanaria.
  Stiftskirche Innichen |...  
Das Jahr 1200 war ein schicksalhaftes Jahr für Innichen, denn Kirche und Ortschaft brannten ab. Daraufhin wurde die heutige Stiftskirche errichtet, welche 1284 dem hl. Korbinian und dem hl. Candidus geweiht wurde.
Il 1200 fu un anno fatale per San Candido, poiché la chiesa e la località furono distrutte da un incendio. In seguito a ciò fu eretta l'attuale collegiata, che nel 1284 fu dedicata a San Corbiniano e a San Candido. Nel XIV secolo, più esattamente dal 1320 al 1326, la chiesa fu ampliata con la torre campanaria.
  Pfarrkirche St. Agnes i...  
Lappach ist ein Ortsteil der Südtiroler Ortschaft Mühlwald im Tauferer Ahrntal. Neben der Pfarrkirche zur Hl. Gertraud in Mühlwald, befindet sich in Lappach die Pfarrkirche zu Ehren der Hl. Agnes. Nicht nur die Geschichte des Gotteshauses ist interessant, sondern auch die Kirche selbst ist einen Besuch wert.
Lappago è una frazione della località altoatesina di Selva dei Molini nelle Valli di Tures e Aurina. Oltre alla chiesa parrocchiale di San Geltrude a Selva dei Molini, a Lappago si trova anche la chiesa in onore di Sant'Agnese. Non solo è interessante la storia di questa casa di Dio, ma anche la chiesa in sé merita senz'altro una visita.
  St. Jakobskirche, St. U...  
Es ist die älteste Kirche des Grödner Tales und gleichzeitig auch die höchstgelegenste: die St. Jakobskirche, welche oberhalb von St. Ulrich, nahe dem Weiler St. Jakob liegt, und nur zu Fuß erreichbar ist. Vielleicht gerade deshalb ist sie auch dem Patron der Wanderer und Pilger, dem hl.
È la chiesa più antica della Val Gardena e al contempo anche quella più in quota: la chiesa di San Giacomo si trova sopra Ortisei, vicino al villaggio di S. Giacomo, ed è raggiungibile solo a piedi. Forse proprio per questo la chiesa è consacrata anche al Patrono degli escursionisti e dei pellegrini, appunto San Giacomo.
  Antoniuskirche in St. U...  
Allerdings, die heutige Kirche am Antoniusplatz von St. Ulrich, wurde in den Jahren 1673 bis 1676 erbaut, im Renaissancestil, und im Jahre 1680 vom Brixner Bischof Paulinus Mayr eingeweiht und dem hl.
Il documento più antico che parla di una chiesa di Sant'Antonio ad Ortisei risale al 1430. Tuttavia l'odierna chiesa in Piazza Sant'Antonio ad Ortisei fu costruita tra il 1673 e il 1676 in stile rinascimentale, e poi consacrata a Sant'Antonio da Padova nel 1680 dal vescovo di Bressanone Paulinus Mayr.
  St. Helena Kirche, Deut...  
Die St. Helena Kirche ist die älteste Kirche von Deutschnofen. Sie wurde auf einer vorgeschichtlichen Kultstätte erbaut und im Jahre 1410 der hl. Helena geweiht. Die Architektur der Kirche ist auf die romanische Stilepoche des späten 12. Jh.s zurück zu führen.
La Chiesa di Sant'Elena è la chiesa più antica di Nova Ponente. Fu edificata su un luogo di culto preistorico e nel 1410 fu dedicata a Sant'Elena. L'architettura della chiesa è da attribuire allo stile romanico del tardo XII sec. Le ampie monofore ad ogiva nel campanile risalgono al 1500, la costruzione dell'altare alla prima metà del XVII sec.
  Kirchen in Niederdorf |...  
Die Pfarrkirche „Hl. Stephanus“, ein spätbarocker Baue von 1796, ist vor allem für die gotische Doppelkapelle aus dem 15. Jahrhundert bekannt, welche sich links der Kirchentreppen befindet. Die Doppelkapelle besteht aus der Totenkapelle, welche im unteren Teil liegt und ein Fresko von Simon von Taisten beinhaltet, sowie dem oberen Teil, der Annakapelle.
La chiesa parrocchiale di Santo Stefano risale all'epoca tardo-barocca e venne costruita nel 1796. È nota soprattutto per la doppia cappella gotica del XV secolo, situata a sinistra della scalinata: nella parte inferiore troviamo una cappella mortuaria con un affresco dipinto da Simon von Taisten, mentre la porzione superiore ospita la cappella di Sant'Anna. La doppia cappella, accessibile al pubblico, è una delle costruzioni più antiche di tutta la Val Pusteria.
  Kirchen in Niederdorf |...  
Finanziert wurde dieses Kirchlein, welches in Bad Maistatt steht, mit den Eintrittsgeldern des Heilbades „Bad Maistatt“. Im Jahre 1732 wurde es vollendet, im Jahre 1735 geweiht. Etwas Besonderes ist der Hochaltar aus verschiedenen Marmorsorten.
La costruzione di questa piccola chiesa, situata in località Pian di Maia, venne finanziata dagli incassi degli omonimi bagni. Terminata nel 1732, fu consacrata nel 1735. Di particolare interesse è l'altare maggiore, che si distingue per la compresenza di diverse qualità di marmo. La pala dell'altare raffigura Giovanni Nepomuceno con Maria e il Bambino, mentre negli altari laterali scorgiamo la Sacra Famiglia e la Santa Madre Anna.
  Stiftskirche Innichen |...  
Nicht nur Kulturfreunde werden die interessanten kunsthistorischen Wanderungen lieben, welche in den Sommermonaten in Innichen angeboten werden. Dabei wird nicht nur die romanische Stiftskirche besucht, sondern auch die in der Nähe liegende und ebenfalls wunderschöne Pfarrkirche zum Hl.
Ad amare le interessanti visite guidate storico - artistiche, che vengono offerte a San Candido durante i mesi estivi, non saranno solo gli appassionati di cultura. Nel corso di tali tour, non viene visitata solo la Collegiata romanica, ma anche la Chiesa parrocchiale di San Michele, situata nelle vicinanze e ugualmente meravigliosa. Le visite guidate possono essere prenotate presso l'Associazione Turistica di San Candido.
  Antoniuskirche in St. U...  
Besondere Kunstwerke im Inneren der Kirche sind das Altarbild des Heiligen Antonius von Padova, es stammt vom Schweizer Maler Melchior Paul von Deschwanden (um 1850), die Lourdesgrotte links vom Eingang mit Skulpturen der Muttergottes und der Hl.
Opere d'arte notevoli all'interno della chiesa sono la Pala di Sant'Antonio da Padova, opera del pittore svizzero Melchior Paul von Deschwanden (ca. 1850), la Grotta di Lourdes a sinistra dell'entrata con le sculture della Madre di Dio e di Santa Bernadette, nonché gli altari laterali con dipinti ad olio di Josef Moroder-Lusenberg. Il pulpito seicentesco ha statue dei quattro Evangelisti nelle nicchie. Del 1874 sono invece le sei vetrate dipinte e il rosone di vetro sopra l'entrata.
  Kirchen in Niederdorf |...  
Finanziert wurde dieses Kirchlein, welches in Bad Maistatt steht, mit den Eintrittsgeldern des Heilbades „Bad Maistatt“. Im Jahre 1732 wurde es vollendet, im Jahre 1735 geweiht. Etwas Besonderes ist der Hochaltar aus verschiedenen Marmorsorten.
La costruzione di questa piccola chiesa, situata in località Pian di Maia, venne finanziata dagli incassi degli omonimi bagni. Terminata nel 1732, fu consacrata nel 1735. Di particolare interesse è l'altare maggiore, che si distingue per la compresenza di diverse qualità di marmo. La pala dell'altare raffigura Giovanni Nepomuceno con Maria e il Bambino, mentre negli altari laterali scorgiamo la Sacra Famiglia e la Santa Madre Anna.
  Kirchlein St. Johann in...  
Dem Kirchenpatron, dem Hl. Johannes von Nepomuk, ist an den Seitenwänden des Altars, dieser ist aus marmoriertem Holz und das Schmuckstück der Kirche, ein Bilderzyklus gewidmet. Sie zeigen verschiedene Szenen aus dem Leben des Heiligen.
Al patrono della chiesa, San Giovanni Nepomuceno, è dedicato un ciclo di immagini sulle pareti laterali dell'altare. Quest'ultimo, realizzato in legno marmorizzato, è il fiore all'occhiello della chiesa. Alle pareti è possibile ammirare diverse scene della vita del santo. Anche sulla facciata della parete d'ingresso è presente un affresco con l'immagine del patrono. Altra caratteristica distintiva della cappella è la torre angolare situata sul lato nordorientale. La cupola a cipolla, rivestita in rame, è ornata da una stella.
  St. Jakobskirche, St. U...  
Das Baujahr der Kirche wird mit dem Jahr 1181 angegeben. Dies auch deshalb, da im Inneren des Turms diese Jahreszahl eingemeißelt ist. Trotzdem wird aber, alten Überlieferungen zufolge, behauptet, dass die Grafen von Stättenecke die Erbauer der Kirche gewesen sein sollen.
L'anno presunto di costruzione della chiesa è il 1181. Tale data, infatti, è scolpita all'interno del campanile. Tuttavia, secondo quando tramandato già anticamente, sarebbero stati i Conti di Stättenecke a far costruire la chiesa, che però sono attestati verso la fine del XIII secolo. Inoltre, la chiesetta fu citata per la prima volta in un documento ufficiale solo nel 1283. Sicuramente la stirpe degli Stättenecke fece ingrandire la chiesa preesistente e in seguito la consacrò a San Giacomo.
  Pfarrkirche St. Agnes i...  
Lappach ist ein Ortsteil der Südtiroler Ortschaft Mühlwald im Tauferer Ahrntal. Neben der Pfarrkirche zur Hl. Gertraud in Mühlwald, befindet sich in Lappach die Pfarrkirche zu Ehren der Hl. Agnes. Nicht nur die Geschichte des Gotteshauses ist interessant, sondern auch die Kirche selbst ist einen Besuch wert.
Lappago è una frazione della località altoatesina di Selva dei Molini nelle Valli di Tures e Aurina. Oltre alla chiesa parrocchiale di San Geltrude a Selva dei Molini, a Lappago si trova anche la chiesa in onore di Sant'Agnese. Non solo è interessante la storia di questa casa di Dio, ma anche la chiesa in sé merita senz'altro una visita.
  Pfarrkirche von Vahrn |...  
Das Außenfresko der Pfarrkirche in Vahrn zeigt die Marienkrönung gemalt von Leonhard von Brixen. Im Innenraum ist der Hochaltar mit seinen Seitenaltären ein echter Blickfang. Das Altarbild des Hl. Georg vor Christus dem Erlöser und dem Hl.
L'affresco esterno della chiesa parrocchiale di Varna mostra l'Incoronazione di Maria, dipinta da Leonardo di Bressanone. All'interno l'altare maggiore con gli altari laterali cattura davvero tutti gli sguardi. La pala di San Giorgio davanti a Cristo Redentore e a San Floriano sono opera di Jakob Jenewein e risalgono alla prima metà del XVIII secolo. Presso l'altare laterale sud, le figure di San Giovanni Evangelista e San Giovanni Battista fanno da sfondo alla rappresentazione del buon pastore. Sulla mensa si trova un busto di Padre Joseph Freinademetz, opera dell'artista della Val Gardena F. Irsara.
  St. Kathrein Kirchlein,...  
Besonderes Prunkstück des Kirchleins ist der spätgotische Flügelaltar. Der Schrein zeigt die Hl. Katharina, die Kirchenpatronin, umgeben vom Hl. Johannes dem Täufer und von der Hl. Magdalena. Die Innenseite des Altarflügels hingegen zeigt zwei Gemälde, jene des Hl.
Il fiore all'occhiello della chiesetta è il trittico tardogotico: nell'altare è infatti possibile ammirare le figure di Santa Caterina, patrona della chiesa raffigurata al centro, con San Giovanni Battista e Santa Maddalena ai lati. L'ala interna dell'altare, invece, presenta due dipinti: San Martino è raffigurato in quello di destra e San Giorgio in quello di sinistra. La chiesetta vanta anche alcuni affreschi quattrocenteschi in buono stato di conservazione. Al di fuori delle visite guidate, purtroppo, l'interno della chiesetta può essere ammirato soltanto attraverso un'apertura nel portale.
  St. Kathrein Kirchlein,...  
Besonderes Prunkstück des Kirchleins ist der spätgotische Flügelaltar. Der Schrein zeigt die Hl. Katharina, die Kirchenpatronin, umgeben vom Hl. Johannes dem Täufer und von der Hl. Magdalena. Die Innenseite des Altarflügels hingegen zeigt zwei Gemälde, jene des Hl.
Il fiore all'occhiello della chiesetta è il trittico tardogotico: nell'altare è infatti possibile ammirare le figure di Santa Caterina, patrona della chiesa raffigurata al centro, con San Giovanni Battista e Santa Maddalena ai lati. L'ala interna dell'altare, invece, presenta due dipinti: San Martino è raffigurato in quello di destra e San Giorgio in quello di sinistra. La chiesetta vanta anche alcuni affreschi quattrocenteschi in buono stato di conservazione. Al di fuori delle visite guidate, purtroppo, l'interno della chiesetta può essere ammirato soltanto attraverso un'apertura nel portale.
  Pfarrkirche von Vahrn |...  
Das Außenfresko der Pfarrkirche in Vahrn zeigt die Marienkrönung gemalt von Leonhard von Brixen. Im Innenraum ist der Hochaltar mit seinen Seitenaltären ein echter Blickfang. Das Altarbild des Hl. Georg vor Christus dem Erlöser und dem Hl.
L'affresco esterno della chiesa parrocchiale di Varna mostra l'Incoronazione di Maria, dipinta da Leonardo di Bressanone. All'interno l'altare maggiore con gli altari laterali cattura davvero tutti gli sguardi. La pala di San Giorgio davanti a Cristo Redentore e a San Floriano sono opera di Jakob Jenewein e risalgono alla prima metà del XVIII secolo. Presso l'altare laterale sud, le figure di San Giovanni Evangelista e San Giovanni Battista fanno da sfondo alla rappresentazione del buon pastore. Sulla mensa si trova un busto di Padre Joseph Freinademetz, opera dell'artista della Val Gardena F. Irsara.
  Pfarrkirche von Vahrn |...  
Das Außenfresko der Pfarrkirche in Vahrn zeigt die Marienkrönung gemalt von Leonhard von Brixen. Im Innenraum ist der Hochaltar mit seinen Seitenaltären ein echter Blickfang. Das Altarbild des Hl. Georg vor Christus dem Erlöser und dem Hl.
L'affresco esterno della chiesa parrocchiale di Varna mostra l'Incoronazione di Maria, dipinta da Leonardo di Bressanone. All'interno l'altare maggiore con gli altari laterali cattura davvero tutti gli sguardi. La pala di San Giorgio davanti a Cristo Redentore e a San Floriano sono opera di Jakob Jenewein e risalgono alla prima metà del XVIII secolo. Presso l'altare laterale sud, le figure di San Giovanni Evangelista e San Giovanni Battista fanno da sfondo alla rappresentazione del buon pastore. Sulla mensa si trova un busto di Padre Joseph Freinademetz, opera dell'artista della Val Gardena F. Irsara.
  Pfarrkirche von Vahrn |...  
Das Außenfresko der Pfarrkirche in Vahrn zeigt die Marienkrönung gemalt von Leonhard von Brixen. Im Innenraum ist der Hochaltar mit seinen Seitenaltären ein echter Blickfang. Das Altarbild des Hl. Georg vor Christus dem Erlöser und dem Hl.
L'affresco esterno della chiesa parrocchiale di Varna mostra l'Incoronazione di Maria, dipinta da Leonardo di Bressanone. All'interno l'altare maggiore con gli altari laterali cattura davvero tutti gli sguardi. La pala di San Giorgio davanti a Cristo Redentore e a San Floriano sono opera di Jakob Jenewein e risalgono alla prima metà del XVIII secolo. Presso l'altare laterale sud, le figure di San Giovanni Evangelista e San Giovanni Battista fanno da sfondo alla rappresentazione del buon pastore. Sulla mensa si trova un busto di Padre Joseph Freinademetz, opera dell'artista della Val Gardena F. Irsara.
  Kirche in St. Pankraz |...  
Wenn Du von Lana in das Ultental fährst, dann bemerkst du sofort, direkt im Zentrum von St. Pankraz, dem ersten Dorf des Tales, die Pfarrkirche mit ihrem 56 m hohen gotischen Turm samt achteckigen Spitzhelm, ins Auge. Wie es der Name der Ortschaft schon verrät, ist die im neugotischen Stil errichtete Pfarrkirche dem Hl.
Provenendo da Lana in direzione della Val d'Ultimo, si giungerà nel primo comune della valle, San Pancrazio, dove l'attenzione sarà attirata, nel centro del paese, dalla Chiesa Parrocchiale e dal suo campanile gotico di 56 m a cupola ottagonale, con l'estremità appuntita. Come suggerisce anche il nome stesso della località, la chiesa, in stile neogotico, è consacrata a San Pancrazio. Al suo interno si trovano tre altari, tutti rivestiti in oro. Un altro dettaglio di particolare interesse è l'orologio del campanile, riccamente decorato e splendidamente dipinto. Nel luogo dove è situata attualmente la chiesa neogotica si trovava in passato l'edificio sacro più antico della Val d'Ultimo. I resti degli antichi muri della navata sono visibili ancora oggi.
  Burgkapelle St. Stefan,...  
Die Fresken werden verschiedenen Künstlern der lombardischen, niederländischen und bayrischen Schule zugeschrieben. So befindet sich an der Nordwand ein Zyklus mit 12 Bildern, der die Legende des Hl. Stefan anschaulich nacherzählt.
Alla cappella si accede attraverso un portale con un aguzzo arco a sesto acuto. Sulla facciata la chiesetta presenta inoltre una torre di grande effetto. Gli affreschi sono attribuiti a diversi artisti delle scuole lombarda, olandese e bavarese. Sulla parete nord si trova un ciclo di dodici affreschi che ripercorrono per immagini la leggenda di Santo Stefano. La parete est è dedicata alla leggenda di Sant'Orsola, mentre sulla parete sud si trovano vivaci scene di caccia con la figura di Sant'Uberto. Le pitture murali sul lato ovest rappresentano il Giudizio Universale. Gli affreschi dai colori magnifici all'interno della cappella raccontano anche della vita di corte nel Medioevo e raffigurano splendide vesti, armi e rituali dell'epoca cavalleresca.
  St. Jakobskirche, St. U...  
Exakt nachgemachte Kopien dazu gibt es aber in der Kirche trotzdem noch zu bewundern. Aus dem 15. Jh. stammt auch das Freskogemälde an der Außenwand der Kirche, welches den hl. Christophorus mit dem Jesukind zeigt.
Di particolare valore artistico è il ciclo gotico di affreschi nel presbiterio, che risale alla fine del XV secolo. Preziosissime sono anche gli affreschi del XVI secolo presso il pulpito e anche l'altare maggiore, riccamente intagliato, che fu creato nel 1750 dai fratelli Vinazer - Pescosta. Per motivi di sicurezza gli originali delle statue si trovano nel Museo Gardenese di Ortisei. Ciononostante, le loro copie esatte si possono ancora ammirare nella chiesa. Del XV secolo è anche l'affresco alla parete esterna della chiesa, che mostra San Cristoforo con Gesù Bambino.
  Burgkapelle St. Stefan,...  
Die Fresken werden verschiedenen Künstlern der lombardischen, niederländischen und bayrischen Schule zugeschrieben. So befindet sich an der Nordwand ein Zyklus mit 12 Bildern, der die Legende des Hl. Stefan anschaulich nacherzählt.
Alla cappella si accede attraverso un portale con un aguzzo arco a sesto acuto. Sulla facciata la chiesetta presenta inoltre una torre di grande effetto. Gli affreschi sono attribuiti a diversi artisti delle scuole lombarda, olandese e bavarese. Sulla parete nord si trova un ciclo di dodici affreschi che ripercorrono per immagini la leggenda di Santo Stefano. La parete est è dedicata alla leggenda di Sant'Orsola, mentre sulla parete sud si trovano vivaci scene di caccia con la figura di Sant'Uberto. Le pitture murali sul lato ovest rappresentano il Giudizio Universale. Gli affreschi dai colori magnifici all'interno della cappella raccontano anche della vita di corte nel Medioevo e raffigurano splendide vesti, armi e rituali dell'epoca cavalleresca.
  Kirche von Gargazon | V...  
Öfters umgebaut und restauriert wurde die Kurtialkirche zum Hl. Johannes dem Täufer, welche bereits im Jahre 1337 erstmals erwähnt wurde. Die letzten Renovierungsarbeiten gehen auf das Jahr 1891 zurück.
La chiesa dedicata a San Giovanni Battista, citata per la prima volta già nel 1337, è la più antica delle chiese di Gargazzone ed è stata ristrutturata e restaurata più volte. Gli ultimi restauri risalgono al 1891. Con la sua torre acuta alta 13,5 m, il corale a cinque angoli, la splendida volta a botte, l'altare in marmo stuccato e la pala che raffigura il battesimo di Cristo, questa chiesa costruita in stile gotico è un vero gioiello custodito dal comune di Gargazzone. L'affresco sulla facciata risale al XIV secolo. Qui sono custodite anche le reliquie di Sant'Ottonio. Sul lato ovest dell'edificio si trova un monumento ai caduti. Ogni anno nella chiesa parrocchiale si festeggia anche il santo patrono di questa chiesa, il giorno di San Giovanni in giugno. Nel 1899 a Gargazzone fu costruita una nuova chiesa, perché la chiesa di San Giovanni Battista offriva posto soltanto per poco più della metà della popolazione del paese. Oggi la chiesa di San Giovanni fa da cappella funebre.
  Göflan: alle Infos für ...  
So stehen im Ort gleich zwei bedeutende Kirchen: die Kirche zum Hl. Martin mit den spätgotischen Flügelaltären sowie das kleine Kirchlein zur Hl. Walburga. Die Kirche zum Hl. Martin besitzt gleich drei gotische Flügelaltäre, von denen einer vom deutschen Holzbildhauer Jörg Lederer ist.
Nel centro si trovano ben due importanti chiese: la chiesa di San Martino con gli altari in stile tardo gotico e la piccola chiesetta di S. Valpurga. La chiesa di San Martino possiede tre altari gotici, uno dei quali è opera dello scultore di legno Jörg Lederer. La chiesetta di S. Valpurga ha un bellissimo interno tardo gotico con una volta a rete riccamente ornata e molti stemmi di vari sovrani.
  Göflan: alle Infos für ...  
So stehen im Ort gleich zwei bedeutende Kirchen: die Kirche zum Hl. Martin mit den spätgotischen Flügelaltären sowie das kleine Kirchlein zur Hl. Walburga. Die Kirche zum Hl. Martin besitzt gleich drei gotische Flügelaltäre, von denen einer vom deutschen Holzbildhauer Jörg Lederer ist.
Nel centro si trovano ben due importanti chiese: la chiesa di San Martino con gli altari in stile tardo gotico e la piccola chiesetta di S. Valpurga. La chiesa di San Martino possiede tre altari gotici, uno dei quali è opera dello scultore di legno Jörg Lederer. La chiesetta di S. Valpurga ha un bellissimo interno tardo gotico con una volta a rete riccamente ornata e molti stemmi di vari sovrani.
  Göflan: alle Infos für ...  
So stehen im Ort gleich zwei bedeutende Kirchen: die Kirche zum Hl. Martin mit den spätgotischen Flügelaltären sowie das kleine Kirchlein zur Hl. Walburga. Die Kirche zum Hl. Martin besitzt gleich drei gotische Flügelaltäre, von denen einer vom deutschen Holzbildhauer Jörg Lederer ist.
Nel centro si trovano ben due importanti chiese: la chiesa di San Martino con gli altari in stile tardo gotico e la piccola chiesetta di S. Valpurga. La chiesa di San Martino possiede tre altari gotici, uno dei quali è opera dello scultore di legno Jörg Lederer. La chiesetta di S. Valpurga ha un bellissimo interno tardo gotico con una volta a rete riccamente ornata e molti stemmi di vari sovrani.
  Kirchen in Toblach | VI...  
Die Pfarrkirche der Fraktion Wahlen stammt aus dem 14. oder 15. Jahrhundert und ist dem hl. Nikolaus, dem Schutzpatron gegen Wasser und Lawinen, geweiht.
La chiesa parrocchiale della frazione di Valle San Silvestro risale al XIV o XV secolo ed è dedicata a San Nicolò, protettore contro le inondazioni e le valanghe.
  Göflan: alle Infos für ...  
So stehen im Ort gleich zwei bedeutende Kirchen: die Kirche zum Hl. Martin mit den spätgotischen Flügelaltären sowie das kleine Kirchlein zur Hl. Walburga. Die Kirche zum Hl. Martin besitzt gleich drei gotische Flügelaltäre, von denen einer vom deutschen Holzbildhauer Jörg Lederer ist.
Nel centro si trovano ben due importanti chiese: la chiesa di San Martino con gli altari in stile tardo gotico e la piccola chiesetta di S. Valpurga. La chiesa di San Martino possiede tre altari gotici, uno dei quali è opera dello scultore di legno Jörg Lederer. La chiesetta di S. Valpurga ha un bellissimo interno tardo gotico con una volta a rete riccamente ornata e molti stemmi di vari sovrani.
  St. Kathrein Kirchlein,...  
Besonderes Prunkstück des Kirchleins ist der spätgotische Flügelaltar. Der Schrein zeigt die Hl. Katharina, die Kirchenpatronin, umgeben vom Hl. Johannes dem Täufer und von der Hl. Magdalena. Die Innenseite des Altarflügels hingegen zeigt zwei Gemälde, jene des Hl.
Il fiore all'occhiello della chiesetta è il trittico tardogotico: nell'altare è infatti possibile ammirare le figure di Santa Caterina, patrona della chiesa raffigurata al centro, con San Giovanni Battista e Santa Maddalena ai lati. L'ala interna dell'altare, invece, presenta due dipinti: San Martino è raffigurato in quello di destra e San Giorgio in quello di sinistra. La chiesetta vanta anche alcuni affreschi quattrocenteschi in buono stato di conservazione. Al di fuori delle visite guidate, purtroppo, l'interno della chiesetta può essere ammirato soltanto attraverso un'apertura nel portale.
  St. Benedikt Kirche in ...  
Der größte Teil davon befindet sich an der Altarwand, die durch drei Nischen gegliedert ist. Die mittlere Nische zeigt Jesus Christus, flankiert von zwei Engeln, die nördliche verschiedene Szenen mit Papst Gregor den Großen und die südliche den Hl.
Gli affreschi conservati all'interno della Chiesa risalgono all'VIII o IX secolo e sono un raro esempio, su scala europea, di pittura parietale dell'epoca carolingia. La maggior parte delle opere è stata dipinta nella parete dell'altare, suddivisa in tre nicchie. Nella nicchia centrale troviamo Gesù Cristo affiancato da due angeli, mentre quella settentrionale riporta diverse scene che hanno per protagonista Papa Gregorio Magno; nella nicchia meridionale, infine, è raffigurato Santo Stefano. Rispettivamente a destra e a sinistra della nicchia centrale sono riconoscibili anche il Vescovo di Coira e un dignitario carolingio. Quest'ultima raffigurazione del fondatore della chiesa, con in mano una spada, simbolo di potere, è considerata l'unico ritratto esistente di un nobile franco in costume tradizionale. Singoli elementi lasciano supporre che originariamente la chiesa doveva essere in gran parte affrescata. Ancora oggi si possono riconoscere alcune scene tratte dalla vita di San Benedetto.
  St. Helena Kirche, Deut...  
Die Fresken im Inneren des St. Helena Kirchleins zählen zu den wertvollsten Zeugnissen der Hochgotik aus dem frühen 15. Jahrhundert. Besonders in der Langhauswölbung sind die Fresken sehr gut erhalten.
Gli affreschi all'interno della Chiesetta di Sant'Elena fanno parte delle preziosissime testimonianze dell'Alto Gotico dei primi del XV sec. In particolarmente nella volta della navata gli affreschi sono molto ben conservati. Essi mostrano i quattro Evangelisti con i loro simboli, la nascita di Gesù Cristo, la Crocifissione, la Risurrezione e Gesù Cristo come Giudice. Il ciclo di affreschi prosegue sulle pareti laterali. Lì sono rappresentate singole scene della vita della Madonna e dell'infanzia di Gesù, sulla parete posteriore della chiesa invece sono rappresentati Sant'Elena, San Sebastiano, un'Annunciazione e i Vescovi Ulrich e Wolfgang. Questi ricchi affreschi appartengono ai capolavori della scuola pittorica di Bolzano intorno al 1400. Nel corso di un restauro nel 1938 sono stati restaurati singoli affreschi. Si possono ammirare affreschi anche sulla facciata esterna: Sant'Elena, San Cristoforo e un gruppo della Crocifissione. Sulla parete meridionale, opposta all'abside, sono raffigurati invece Maria con Gesù bambino e le tre Sante Vergini Caterina, Barbara e Margherita.
  St. Kathrein Kirchlein,...  
Besonderes Prunkstück des Kirchleins ist der spätgotische Flügelaltar. Der Schrein zeigt die Hl. Katharina, die Kirchenpatronin, umgeben vom Hl. Johannes dem Täufer und von der Hl. Magdalena. Die Innenseite des Altarflügels hingegen zeigt zwei Gemälde, jene des Hl.
Il fiore all'occhiello della chiesetta è il trittico tardogotico: nell'altare è infatti possibile ammirare le figure di Santa Caterina, patrona della chiesa raffigurata al centro, con San Giovanni Battista e Santa Maddalena ai lati. L'ala interna dell'altare, invece, presenta due dipinti: San Martino è raffigurato in quello di destra e San Giorgio in quello di sinistra. La chiesetta vanta anche alcuni affreschi quattrocenteschi in buono stato di conservazione. Al di fuori delle visite guidate, purtroppo, l'interno della chiesetta può essere ammirato soltanto attraverso un'apertura nel portale.
  St. Kathrein Kirchlein,...  
Besonderes Prunkstück des Kirchleins ist der spätgotische Flügelaltar. Der Schrein zeigt die Hl. Katharina, die Kirchenpatronin, umgeben vom Hl. Johannes dem Täufer und von der Hl. Magdalena. Die Innenseite des Altarflügels hingegen zeigt zwei Gemälde, jene des Hl.
Il fiore all'occhiello della chiesetta è il trittico tardogotico: nell'altare è infatti possibile ammirare le figure di Santa Caterina, patrona della chiesa raffigurata al centro, con San Giovanni Battista e Santa Maddalena ai lati. L'ala interna dell'altare, invece, presenta due dipinti: San Martino è raffigurato in quello di destra e San Giorgio in quello di sinistra. La chiesetta vanta anche alcuni affreschi quattrocenteschi in buono stato di conservazione. Al di fuori delle visite guidate, purtroppo, l'interno della chiesetta può essere ammirato soltanto attraverso un'apertura nel portale.
  Kirchen in Toblach | VI...  
Diese Kapelle in Toblach befindet sich nach dem Hotel Rosengarten auf der linken Seite, wenn man in Richtung Innichen unterwegs ist. Die Lerschachkapelle ist dem Hl. Josef geweiht und gehört zum ältesten Kreuzweg Tirols, wobei die Kapelle selbst das Ende dieses „Kalvarienberges“ bildet.
Questa cappella di Dobbiaco si trova oltre l'Hotel Rosengarten, sul lato sinistro procedendo in direzione di San Candido. La Cappella di Lerschach, consacrata a San Giuseppe, è parte della più antica Via Crucis del Tirolo e conclude la “Via al Monte Calvario”.
  St. Helena Kirche, Deut...  
Die Fresken im Inneren des St. Helena Kirchleins zählen zu den wertvollsten Zeugnissen der Hochgotik aus dem frühen 15. Jahrhundert. Besonders in der Langhauswölbung sind die Fresken sehr gut erhalten.
Gli affreschi all'interno della Chiesetta di Sant'Elena fanno parte delle preziosissime testimonianze dell'Alto Gotico dei primi del XV sec. In particolarmente nella volta della navata gli affreschi sono molto ben conservati. Essi mostrano i quattro Evangelisti con i loro simboli, la nascita di Gesù Cristo, la Crocifissione, la Risurrezione e Gesù Cristo come Giudice. Il ciclo di affreschi prosegue sulle pareti laterali. Lì sono rappresentate singole scene della vita della Madonna e dell'infanzia di Gesù, sulla parete posteriore della chiesa invece sono rappresentati Sant'Elena, San Sebastiano, un'Annunciazione e i Vescovi Ulrich e Wolfgang. Questi ricchi affreschi appartengono ai capolavori della scuola pittorica di Bolzano intorno al 1400. Nel corso di un restauro nel 1938 sono stati restaurati singoli affreschi. Si possono ammirare affreschi anche sulla facciata esterna: Sant'Elena, San Cristoforo e un gruppo della Crocifissione. Sulla parete meridionale, opposta all'abside, sono raffigurati invece Maria con Gesù bambino e le tre Sante Vergini Caterina, Barbara e Margherita.
  Pfarrkirche von Bruneck...  
Zu den Kostbarkeiten der Kirche zählen das Kruzifix, welches nach der Schule von Michael Pacher im 16. Jh. angefertigt wurde und die Gewölbefresken von Georg Mader (1824-1881). Diese Deckengemälde zeigen verschiedene Szenen aus dem Leben Mariens.
Dei gioielli della chiesa fanno parte il Crocifisso, che fu realizzato secondo la scuola di Michael Pacher nel XVI sec. e gli affreschi della volta di Georg Mader (1824-1881). Questi soffitti affrescati mostrano diverse scene della vita di Maria. Da vedere anche l'organo Mathis del 1983. È il più grande organo dell'Alto Adige. Le pale d'altare sono opera di Franz Hellweger (1812-1880), di San Lorenzo, il bassorilievo bronzeo in stile rinascimentale sulla colonna sinistra dell'atrio è opera invece dell'artista di corte di Bressanone Hans Reichle (1620). Sul pilastro centrale sinistro si trova una scultura lignea che raffigura il Redentore che porta la croce con Simone di Cirene ed è attribuita ad Hans von Judenburg (intorno al 1430). Lo stucco dipinto sul lato anteriore dell'altare laterale mostra la Madonna con suo figlio morto Gesù tra le braccia, proviene da Salisburgo ed è un'opera del cosiddetto Stile dolce (intorno al 1400). Al 2003 invece risale il Ritratto di San Giuseppe Freinademetz, che si trova sulla parte anteriore sinistra accanto al pulpito ed è opera di Annelies Frenes Hitthaler. Da non lasciarsi scappare sono anche le scene della Via Crucis in terracotta, in particolare la XV Stazione. Essa rappresenta infatti Sant'Elena con la Croce.
  Pfarrkirche von Bruneck...  
Zu den Kostbarkeiten der Kirche zählen das Kruzifix, welches nach der Schule von Michael Pacher im 16. Jh. angefertigt wurde und die Gewölbefresken von Georg Mader (1824-1881). Diese Deckengemälde zeigen verschiedene Szenen aus dem Leben Mariens.
Dei gioielli della chiesa fanno parte il Crocifisso, che fu realizzato secondo la scuola di Michael Pacher nel XVI sec. e gli affreschi della volta di Georg Mader (1824-1881). Questi soffitti affrescati mostrano diverse scene della vita di Maria. Da vedere anche l'organo Mathis del 1983. È il più grande organo dell'Alto Adige. Le pale d'altare sono opera di Franz Hellweger (1812-1880), di San Lorenzo, il bassorilievo bronzeo in stile rinascimentale sulla colonna sinistra dell'atrio è opera invece dell'artista di corte di Bressanone Hans Reichle (1620). Sul pilastro centrale sinistro si trova una scultura lignea che raffigura il Redentore che porta la croce con Simone di Cirene ed è attribuita ad Hans von Judenburg (intorno al 1430). Lo stucco dipinto sul lato anteriore dell'altare laterale mostra la Madonna con suo figlio morto Gesù tra le braccia, proviene da Salisburgo ed è un'opera del cosiddetto Stile dolce (intorno al 1400). Al 2003 invece risale il Ritratto di San Giuseppe Freinademetz, che si trova sulla parte anteriore sinistra accanto al pulpito ed è opera di Annelies Frenes Hitthaler. Da non lasciarsi scappare sono anche le scene della Via Crucis in terracotta, in particolare la XV Stazione. Essa rappresenta infatti Sant'Elena con la Croce.
  St. Helena Kirche, Deut...  
Die Fresken im Inneren des St. Helena Kirchleins zählen zu den wertvollsten Zeugnissen der Hochgotik aus dem frühen 15. Jahrhundert. Besonders in der Langhauswölbung sind die Fresken sehr gut erhalten.
Gli affreschi all'interno della Chiesetta di Sant'Elena fanno parte delle preziosissime testimonianze dell'Alto Gotico dei primi del XV sec. In particolarmente nella volta della navata gli affreschi sono molto ben conservati. Essi mostrano i quattro Evangelisti con i loro simboli, la nascita di Gesù Cristo, la Crocifissione, la Risurrezione e Gesù Cristo come Giudice. Il ciclo di affreschi prosegue sulle pareti laterali. Lì sono rappresentate singole scene della vita della Madonna e dell'infanzia di Gesù, sulla parete posteriore della chiesa invece sono rappresentati Sant'Elena, San Sebastiano, un'Annunciazione e i Vescovi Ulrich e Wolfgang. Questi ricchi affreschi appartengono ai capolavori della scuola pittorica di Bolzano intorno al 1400. Nel corso di un restauro nel 1938 sono stati restaurati singoli affreschi. Si possono ammirare affreschi anche sulla facciata esterna: Sant'Elena, San Cristoforo e un gruppo della Crocifissione. Sulla parete meridionale, opposta all'abside, sono raffigurati invece Maria con Gesù bambino e le tre Sante Vergini Caterina, Barbara e Margherita.
  St. Valentins Kirche, P...  
Der spätgotische Bau mit seinem Spitzbogenportal, den Spitzbogenfenstern und dem Sterngewölbe birgt gar einige Kunstwerke, wie zum Beispiel das Altarbild, welches den Kirchenpatron St. Valentin und den Viehpatron Antonius Abt darstellt und von Franz Unterberger, einem Maler aus dem Fleimstal, stammt. Aus dem Jahre 1752 stammen die Barockstatuen der Heiligen Johannes und Paulus, Silvester, Martin, und Michael und zwei Engel. Von besonderer Bedeutung ist auch die Holzskulptur des hl. Valentin.
La costruzione tardogotica con il suo portale a sesto acuto, le finestre ad ogiva e la volta stellata, racchiude anche alcune opere d'arte, come ad esempio la pala d'altare, che raffigura il patrono della chiesa San Valentino e il patrono del bestiame Antonio Abate ed è opera di Franz Unterberger, un pittore della Val di Fiemme. Al 1752 risalgono le statue barocche dei Santi Giovanni e Paolo, Silvestro, Martino e Michele e due angeli. Di particolare importanza è anche la scultura lignea di San Valentino. Essa fu realizzata a metà del XV sec. e probabilmente è un'opera giovanile di Michael Pacher. Nel 1980 fu scoperto sulla parete nord un ciclo di affreschi dei Dieci Comandamenti, attribuito a Friedrich Pacher. L'altare maggiore, in stile barocco, mostra una bella struttura regolare a colonne con trabeazione parziale e frontone a volute. Una particolarità è costituita anche dalla sacrestia: è ospitata nel pianterreno del campanile e si segnala per una gradevole volta a stella.
  St. Vigilius Kirche in ...  
Beim abendlichen Rosenkranzgebet bemerkte er am Bild der Madonna Tropfen, die den Anschein erweckten, als ob die Muttergottes weinte. Nachdem sich dies einige Male wiederholte, beschloss man, diese Erscheinung dem Bischof in Trient zu melden, der daraufhin eine Kommission zur Überprüfung entsandte.
Il 28 novembre 1733, un soldato dell'Imperatore si trovava in visita ad un maso contadino di Cortaccia, il maso “an der Platten”. Durante la preghiera serale del rosario, egli notò delle gocce sul dipinto della Madonna, che gli fecero pensare che Maria stesse piangendo. A seguito del ripetersi dell'evento, si decise di comunicare il fenomeno al Vescovo di Trento, che inviò una commissione per verificare l'accaduto. Dall'indagine non risultò alcuna frode, e il quadro della “Madonna piangente” venne riconosciuto come miracolo. Alcuni mesi più tardi, più precisamente il 17 luglio 1738, il dipinto fu trasferito nella Chiesa parrocchiale di San Vigilio. Da allora, però, sull'immagine miracolosa non sono più comparse gocce o lacrime.
  St. Vigilius Kirche in ...  
Der spätgotische Hochaltar entstand um 1850. Darin wurde das Altarbild vom Barockmaler Orazio Giovanelli, welches er im Jahre 1635 vollendete, eingearbeitet. Das Bild zeigt das Martyrium des Hl. Vigilius.
Nel corso del tempo, l'edificio è stato più volte sottoposto a lavori di ristrutturazione che ne hanno modificato l'aspetto: nel XVI secolo ad esempio fu ingrandita la sagrestia, e costruita una volta in arenaria. Nel XVII secolo, invece, la chiesa fu dotata del suo primo organo, mentre nel 1800 si procedette ad ampliare la navata verso ovest. Nell'altare maggiore tardogotico risalente al 1850 venne inserita la pala d'altare dipinta dal pittore barocco Orazio Giovanelli, completata nel 1635 e raffigurante il martirio di San Vigilio. I due altari laterali sono stati costruiti nel 1873: quello di sinistra è consacrato al cuore di Gesù, mentre in quello di destra troviamo il dipinto di Maria Addolorata, il cosiddetto “quadro piangente”.
Arrow 1 2 3 4 5 6 7